Nel mondo di oggi, Cannero Riviera ha acquisito un'indiscutibile rilevanza in vari settori. Sia a livello personale che professionale, Cannero Riviera ha catturato l'attenzione di milioni di persone grazie al suo impatto e significato nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Cannero Riviera, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Nelle prossime righe scopriremo le molteplici sfaccettature e gli aspetti che rendono Cannero Riviera un argomento di ampio interesse, nonché la sua rilevanza nel contesto globale.
Cannero Riviera comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Federico Carmine (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 46°01′N 8°41′E |
Altitudine | 225 m s.l.m. |
Superficie | 14,42 km² |
Abitanti | 896[1] (31-12-2024) |
Densità | 62,14 ab./km² |
Frazioni | Barbè, Cassino, Cheggio, Donego, Oggiogno, Piancassone, Ponte |
Comuni confinanti | Aurano, Brezzo di Bedero (VA), Cannobio, Germignaga (VA), Luino (VA), Oggebbio, Trarego Viggiona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28821 |
Prefisso | 0323 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103016 |
Cod. catastale | B610 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 597 GG[3] |
Nome abitanti | canneresi |
Patrono | Madonna del Carmine |
Giorno festivo | secondo lunedì di luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cannero Riviera (; Càner in lombardo) è un comune italiano di 896 abitanti[1] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Si estende sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Le isole prospicienti dette appunto "Castelli di Cannero" in realtà appartengono alla città di Cannobio, e sono le isole italiane più a nord del lago. Il comune fa parte dell'unione di comuni del Lago Maggiore.[4]
Cannero compare per la prima volta in un documento di cessione di immobili nel 985. Ma l'indipendenza comunale arriva nel XIV secolo. Nel 1524 gli Sforza distruggono il paese in quanto territorio fedele ai Visconti. Una storia a parte hanno i castelli che sono posti sulle piccole isole[5].
Il castello detto Malpaga fu rifugio del fratelli Mazzarditi e espugnata da Filippo Maria Visconti. L'altra fortezza detta Vitaliana è del XVI secolo ed è pertinenza dei Borromeo. Vennero poi entrambi abbandonati e vista anche l'invitante posizione vennero utilizzati quale rifugio per banditi e falsari, e successivamente nuovamente utilizzati dai Borromeo come agrumeto e conigliera[5].
Scelsero, quale propria residenza, a Cannero Massimo d'Azeglio e Laura Solera Mantegazza, le cui abitazioni si possono ammirare ancora oggi. Presenti sul territorio ci sono alcuni tratti del sistema difensivo alla Frontiera Nord verso la Svizzera, impropriamente noto come Linea Cadorna.
Lo stemma è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 3 ottobre 1949. Lo stemma è d'argento, al castello di rosso, munito di tre torri merlate alla guelfa, la torre di sinistra sormontata dalla stella di cinque raggi di azzurro; esso castello fondato sulla campagna di azzurro, mareggiata d'argento.
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.
Abitanti censiti[15]
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2018 la popolazione straniera era di 84 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Maria Pia Bottacchi | - | Sindaco | [16] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Marco Chiodoni | lista civica | Sindaco | [16] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Maria Pia Bottacchi | lista civica | Sindaco | [16] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Maria Pia Bottacchi | lista civica | Sindaco | [16] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Federico Carmine | lista civica Radici & orizzonti | Sindaco | [16] |
27 maggio 2019 | in carica | Federico Carmine | lista civica Radici & orizzonti | Sindaco | [16] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156112333 · LCCN (EN) n97095029 · GND (DE) 4371614-3 · J9U (EN, HE) 987007545017005171 |
---|