Oggi parleremo di Giancarlo Andenna, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Giancarlo Andenna è un problema che colpisce persone di ogni età, sesso e classe sociale e il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Mentre continuiamo a esplorare i diversi aspetti di Giancarlo Andenna, è importante tenere presente la sua rilevanza e il modo in cui può influenzare le nostre vite. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Giancarlo Andenna, analizzeremo le sue implicazioni e forniremo informazioni utili per comprendere meglio questo argomento. Quindi unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo di più su Giancarlo Andenna e la sua importanza nella nostra società!
Giancarlo Andenna (Novara, 28 maggio 1942) è un medievista italiano, professore emerito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha insegnato, dal 1993 al 2012, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica, sede di Brescia. Dal luglio 2013 fa parte dell'Accademia dei Lincei, sezione delle Scienze Morali.[1]
Giancarlo Andenna è stato allievo della Scuola Storica Nazionale presso l'Istituto storico italiano per il medio evo di Roma. Dal 1990 al 1993 è stato professore straordinario di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere dell'Università del Salento. Dal 1º novembre 1993 è stato ordinario di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica di Milano e della sede di Brescia. Ha ricoperto dal 2002 al 2012 la carica di direttore del dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali della sede di Milano. Dal 1º novembre 2012 è in trattamento di quiescenza.[2]
Giancarlo Andenna è il direttore della rivista Novarien, che esiste dal 1967 e si occupa della storia di Novara, in particolar modo della storia della Chiesa.[3] Dirige anche la collana "Studi di storia" di Interlinea edizioni.
Dal luglio 2013 fa parte dell'Accademia dei Lincei, sezione delle Scienze Morali.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34587127 · ISNI (EN) 0000 0001 2278 2363 · SBN CFIV039138 · BAV 495/70217 · ORCID (EN) 0000-0003-0003-7674 · LCCN (EN) n87109821 · GND (DE) 1028746814 · BNE (ES) XX1586563 (data) · BNF (FR) cb128756600 (data) · J9U (EN, HE) 987007257619305171 · NSK (HR) 000196561 · CONOR.SI (SL) 177142115 |
---|