In questo articolo affronteremo il tema Aurora Pro Patria 1919 2012-2013, che è stato oggetto di interesse e di analisi in diversi ambiti di studio. Aurora Pro Patria 1919 2012-2013 ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Aurora Pro Patria 1919 2012-2013, analizzandone le implicazioni, l'evoluzione e i possibili impatti sulla società attuale. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e opinioni riguardo Aurora Pro Patria 1919 2012-2013, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su Aurora Pro Patria 1919 2012-2013 e contribuire alla comprensione e alla discussione di questo argomento che riguarda un ampio spettro di persone e interessi.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Aurora Pro Patria 1919 nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.
Stagione
Nella stagione 2012-2013 la Pro Patria vince il campionato a diciannove anni di distanza, dopo la vittoria nell'Eccellenza nella stagione 1993-1994. La formazione bustocca allenata dal siciliano Aldo Firicano, e finalmente priva di penalizzazioni, inizia positivamente il nuovo campionato. Dopo la ventiduesima giornata, grazie alla vittoria sul Castiglione, si ritrova al primo posto in classifica con una partita in meno.[3]Al termine del girone di andata è quinta con 31 punti, poi nel girone di ritorno fa meglio di tutti con 40 punti raccolti, così il 12 maggio 2013 dopo la vittoria (0-2) al Natale Palli di Casale Monferrato nell'ultima di campionato, conquista la Lega Pro Prima Divisione, chiudendo al primo posto il girone con 62 punti, 2 punti di vantaggio sul Savona e 3 sul Venezia che vince i play-off, tutte tre promosse, con la miglior differenza reti +27, e con l'attacco più prolifico del girone A, 64 reti, delle quali ben 19 firmate dal bomber Matteo Serafini. I biancoblu riconquistano così la terza serie dopo tre anni in Seconda Divisione. Poi a fine maggio come vincitrice del Girone A di Seconda Divisione, la Pro Patria affronta la Salernitana, vincitrice del Girone B, per la sfida in Supercoppa di Lega di Seconda Divisione, dalla quale esce sconfitta nel doppio confronto. Mentre nella Coppa Italia di Lega Pro i bustocchi non superano lo scoglio del primo girone di qualificazione, vinto dal Casale.
Divise e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 2012-2013 è Erreà, sulla maglia è presente il marchio Italsempione, in piccolo, azienda del patron Vavassori. In occasione della sfida in Supercoppa contro la Salernitana, il logo compare per esteso come sponsor principale. La prima maglia resta la classica biancoblu; la seconda maglia è arancione con inserti blu.
1ª maglia
2ª maglia
Organigramma societario
Staff dell'area amministrativa
Pietro Vavassori, Proprietario
Fiorenzo Riva, Amministratore Unico
Raffaele Ferrara, Direttore Generale
Italo Federici, Direttore Sportivo
Danilo Grassi, Team Manager
Saverio Granato, Segreteria sportiva e Tessera del tifoso
Silvia Stillitano, Addetto stampa e Responsabile Marketing
^Dato riferito al solo campionato; l'affluenza massima si è avuta nella partita di andata della Supercoppa di Lega Pro, con 2500 spettatori contro la Salernitana
^Media su 16 partite anziché 17, Pro Patria-Alessandria disputata a porte chiuse.