Nel mondo di oggi, Associazione Sportiva Bari 1962-1963 è un argomento che suscita interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalla politica alla tecnologia, Associazione Sportiva Bari 1962-1963 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando discussioni appassionate e opinioni contrastanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Associazione Sportiva Bari 1962-1963 è diventato un argomento centrale nelle conversazioni attuali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Associazione Sportiva Bari 1962-1963, dalle sue origini fino alle sue possibili conseguenze, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo fenomeno che tanto ci incuriosisce.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.
Stagione
Nella stagione 1962-1963 il Bari disputa il campionato di Serie B, un torneo che prevede tre promozioni e tre retrocessioni. La squadra barese con 48 punti in classifica ottiene la seconda piazza con la Lazio, dietro il sorprendente Messina che vince il torneo cadetto con 50 punti, tutte e tre promosse in Serie A. Scendono in Serie C il Como con 31 punti, la Sambenedettese con 30 punti ed ultima la Lucchese con 21 punti. Miglior marcatore stagionale dei galletti Biagio Catalano autore di 17 reti in campionato, terzo nella classifica dei marcatori, dietro a Cosimo Nocera con 24 reti ed a Paolo Ferrario del Monza con 18 reti. Anche nel torneo di Coppa Italia il Bari fa bella figura, eliminando il Palermo al primo turno, il Messina negli Ottavi ed il Genoa nei Quarti, in Semifinale viene eliminato dall'Atalanta, che poi vince la Coppa Nazionale.
Divise
Le divise per la stagione '62-'63 sono state le seguenti[1]:
Prima divisa
Seconda divisa
Organigramma societario
Area direttiva
Commissari straordinari: Angelo Marino e Angelo De Palo.