Associazione Sportiva Biellese 1962-1963

Al giorno d'oggi, Associazione Sportiva Biellese 1962-1963 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Nel tempo ha suscitato l’interesse di un gran numero di persone per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Associazione Sportiva Biellese 1962-1963 ha generato dibattiti, riflessioni e persino controversie, che hanno portato oggi a prestargli maggiore attenzione. Vista la rilevanza che ha acquisito, è importante approfondire l’analisi di Associazione Sportiva Biellese 1962-1963, comprenderne le implicazioni e cercare possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo questo argomento in dettaglio per comprenderne meglio la portata e le varie prospettive che esistono attorno ad esso.

Associazione Sportiva Biellese
Stagione 1962-1963
Sport calcio
SquadraBiellese
AllenatoreItalia (bandiera) Giovanni Varglien
PresidenteItalia (bandiera) Luigi Fila
Serie C4º posto nel girone A.
Maggiori presenzeCampionato: Panio (33)
Miglior marcatoreCampionato: Taiano (13)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Biellese nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Enzo Albertini
Italia (bandiera) C Mario Boccalatte
Italia (bandiera) D Benito Boldi
Italia (bandiera) A Alfio Bonizzoni
Italia (bandiera) C Guerrino Braggio
Italia (bandiera) C Renzo Brando
Italia (bandiera) C Luigi Burlone
Italia (bandiera) D Enzo Cugnolio
Italia (bandiera) D Giorgio Garagiola
Italia (bandiera) P Roberto Gori
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) D Italo Mancini
Italia (bandiera) Mantovani
Italia (bandiera) C Gualtiero Mosca
Italia (bandiera) A Ettore Ninni
Italia (bandiera) D Rocco Panio
Italia (bandiera) C Pietro Pasetto
Italia (bandiera) C Luigi Pisetta
Italia (bandiera) A Nicola Taiano
Italia (bandiera) A Giuliano Turatti
Italia (bandiera) A Romano Voltolina

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1964, p. 183.