Asio di Samo

Nel mondo Asio di Samo esiste una grande diversità di esperienze, opinioni e conoscenze che contribuiscono ad arricchire la nostra comprensione e le nostre prospettive su Asio di Samo. Da diversi punti di vista e discipline, Asio di Samo è stato oggetto di interesse e studio, generando dibattiti, avanzamenti e riflessioni che ci invitano ad approfondire il suo significato e il suo impatto sulle nostre vite. Nel corso della storia, Asio di Samo ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, influenzando le nostre convinzioni, decisioni e azioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Asio di Samo, esaminando le sue molteplici dimensioni e affrontando domande chiave che ci permetteranno di comprenderne meglio la rilevanza oggi.

Asio di Samo (in greco Ἄσιος ; Samo, ... – VI secolo a.C.) è stato un poeta greco antico.

Biografia

Di lui si sa soltanto che proveniva da Samo e che il nome di suo padre era Anfiptolemo[1].

Sulla base dello stile e dei contenuti dei 13 frammenti delle sue opere[2] citati da altri autori (Pausania, la fonte principale che riporta 9 frammenti, Ateneo, Strabone, Pseudo-Apollodoro e lo scoliaste a Omero), si è ipotizzato che sia vissuto nel VI secolo a.C.[3] o nel IV secolo a.C.[4]

Opere

L'antichità non ha tramandato titoli[5] o riassunti delle sue opere, delle quali si ignorano quindi il numero e i temi; a giudicare dalle testimonianze antiche e dai contenuti dei frammenti, pare che Asio fosse specializzato nell'epica genealogica (esemplificata dal Catalogo delle donne di Esiodo).

Le genealogie di Asio conservate mostrano un interesse per la Beozia di Esiodo[6] , oltre a contenere particolari sulle abitudini degli abitanti di Samo.

Oltre ai 13 frammenti in esametri, di Asio sopravvive un breve frammento elegiaco.[7]

Note

  1. ^ Pausania, Descrizione della Grecia, II, 6, 3; VII, 4, 1.
  2. ^ Bernabé, pp. 127-131.
  3. ^ Gentili-Prato, p. 129 e Bernabé, p. 127 (ma non sicuri).
  4. ^ Treccani.
  5. ^ Per il fr. 13 Bernabé propone la derivazione da una poesia sui costumi dei Samii; per altre ipotesi, si veda l'apparato al frammento in Bernabé, p. 130.
  6. ^ Frr. 1-3 Bernabé, su Antiope ("E Antiope generò Anfione e Zeto, / lei, figlia del rapido Asopo, / unita a Zeus ed Epopeo pastor d'uomini"), Melanippe ("Di Dios nelle case partorì la bella Melanippe") e Apollo Ptoo.
  7. ^ Ateneo, Deipnosofisti, III, 125 b-d = Gentili-Prato, p. 129.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN66812056 · ISNI (EN0000 0000 0251 8592 · CERL cnp00127255 · GND (DE100419232 · BNF (FRcb107766138 (data) · CONOR.SI (SL228096355