L'argomento Gaio Rabirio (poeta) è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso degli anni. Con punti di vista diversi e opinioni contrastanti, Gaio Rabirio (poeta) ha catturato l'attenzione di molti, suscitando interesse e curiosità attorno alle sue implicazioni e ricadute. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società contemporanea, Gaio Rabirio (poeta) rappresenta un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Gaio Rabirio (poeta), con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata della sua importanza e portata.
Gaio (?) Rabirio (in latino Gaius Rabirius; Roma, ... – 8 d.C. circa) è stato un poeta romano, esponente dell'epica storica celebrativa.
Di Rabirio non abbiamo notizie biografiche certe: viene comunemente datato all'età augustea sulla base di una testimonianza di Ovidio[1], che lo pone tra i poeti celebri della sua epoca e da Velleio Patercolo[2], che lo inserisce tra i grandi ingenia dell'epoca.
Sulla base dei 5 brevissimi frammenti pervenuti[3], lo si ritiene autore di un poema epico storico sulla guerra civile tra Augusto e Marco Antonio: si tratterebbe, in effetti, per la mistione tra storia ed erudizione presente nei versi pervenuti, di una sorta di precursore di Lucano
Nei frammenti pervenutici, notevole è il Fr. 2, che richiamerebbe, secondo la fonte che lo cita[4], le ultime parole di Antonio morente: hoc habeo, quodcumque dedi e che sarebbe stato riecheggiato in Lucano[5]: probabilmente Rabirio aveva, come sarebbe stato nella Pharsalia, una tendenza stoicheggiante che si rifletteva in una sorta di epica declamatoria.
Probabilmente il poeta si concentrava sulla battaglia di Azio e gli eventi precedenti, visto che sempre Ovidio afferma che Rabirio avrebbe trattato di battaglie navali[6] e della guerra in Egitto[7].
Dopo la scoperta di un papiro di Ercolano sulla battaglia di Azio[8], di 67 versi, gli è stato attribuito questo frammento, per consonanza di argomento[9]: molti studiosi, comunque, a causa dello stile sciatto e mediocre del brano, tendono ad assegnarlo ad una composizione scolastica più tarda[10].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59431091 · ISNI (EN) 0000 0000 5090 7015 · CERL cnp00539580 · LCCN (EN) nr95021143 · GND (DE) 118827332 · BNE (ES) XX1013652 (data) · J9U (EN, HE) 987007390683405171 |
---|