Testoride di Focea

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Testoride di Focea. Dalla sua origine ed evoluzione, fino alla sua rilevanza nella società contemporanea, Testoride di Focea ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita umana. Nel corso degli anni, Testoride di Focea ha suscitato un crescente interesse grazie al suo impatto in diversi ambiti, dalla cultura e storia alla scienza e tecnologia. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici sfaccettature di Testoride di Focea, affrontando la sua influenza sulla vita di tutti i giorni e il suo ruolo nel plasmare il mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni emerse attorno a Testoride di Focea, per comprenderne meglio l'importanza e il posto nella società contemporanea.

Testoride di Focea (Focea, VIII secolo a.C. – ...) è stato un poeta greco antico, figura semileggendaria accostata a Omero.

Biografia

Secondo la tradizione riportata dalla pseudo-erodotea Vita di Omero[1], Testoride era maestro di scuola nella sua città, Focea. Conosciuto Omero che vi recitava versi, si offrì di assisterlo e dargli vitto e alloggio, oltre a trascriverne i versi; nel caso di nuove composizioni, cedergliene la paternità.

Appropriatosi in questo modo dei versi omerici, Testoride si trasferì a Chio e recitò i versi rubati come suoi, ottenendo grande successo, finché, giuntovi Omero, dovette andare via[2].

Opere

Secondo questa fonte, Testoride si appropriò, spacciandolo come suo, del poema Foceide, completamente perduto, che forse trattava della preistoria mitica di Focea e delle sue colonizzazioni[3].

Note

  1. ^ Capitoli 15-17.
  2. ^ Vita di Omero, cap. 24.
  3. ^ A. Debiasi, L'epica perduta: Eumelo, il Ciclo, l'occidente, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2004, pp. 205-206.

Bibliografia

  • F. De Martino, Cineto, Testoride e l'eredità di Omero, in "Quaderni Urbinati di Cultura Classica", New Series, Vol. 14, No. 2 (1983), pp. 155–161.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN52081618 · CERL cnp00285993 · GND (DE102408076