Egemone di Taso

Nel mondo di oggi, Egemone di Taso è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e alla società in generale. Egemone di Taso ha generato un dibattito appassionato e ha innescato una serie di indagini e studi alla ricerca di risposte e soluzioni. Fin dalla sua nascita, Egemone di Taso ha suscitato interesse e polemiche e ha messo alla prova il modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Egemone di Taso, esaminandone le molteplici sfaccettature e il suo potenziale impatto in futuro.

Egemone di Taso (in greco: Ἡγήμων ὁ Θάσιος, Eghèmon o Tàsios) (Taso, dopo il 450 a.C. – dopo il 401 a.C.?) è stato un poeta epico greco antico che operò nella seconda metà del V secolo a.C..

Biografia

Di Egemone (soprannominato Lenticchia) non conosciamo praticamente nulla, tranne che ebbe il suo floruit durante la Guerra del Peloponneso. È ricordato da Aristotele[1] come primo autore di parodie: riusciva, infatti, a mutare il sublime in ridicolo modificando leggermente le parole dei componimenti famosi.

Opere

Una delle sue opere, la Gigantomachia, dovette quindi essere una parodia dell'epos tradizionale, anche se essa trova già un precedente nella Batracomiomachia. Si dice che la notizia della disfatta della spedizione in Sicilia avesse raggiunto gli ateniesi proprio nel momento in cui essi stavano assistendo alla Gigantomachia e che, invece di lasciarsi andare al dolore per la sconfitta, avessero continuato ad assistere alla rappresentazione, trovata evidentemente molto divertente.
Fu anche autore di una commedia chiamata Philinne, scritta alla maniera di Eupoli e Cratino, nella quale attaccava una nota cortigiana[2].

Note

  1. ^ Poetica 1448a 10
  2. ^ Queste notizie si trovano in Ateneo, pp. 5, 108, 407, 698C.

Bibliografia

  • E. Degani, Poesia parodica greca, Bologna, CLUEB, 1982.
  • Antichità classica, Milano, Garzanti, 2006, s.v.
  • S. Bertolini, "Osservazioni su Hegem. fr. 1, 1s. Br. e sulla sua collocazione incipitaria." Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae 54.4 (2014): 371-380.
  • D. Panomitros, "Hegemon, the Lentil Soup", Parnassos 45 (2003), 145–62.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN281332538 · CERL cnp00284741 · LCCN (ENno2015134819 · GND (DE102394547 · J9U (ENHE987007388251905171