Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Angelo Peccerillo. È sempre stato un argomento di grande interesse e negli ultimi tempi è diventato ancora più attuale, ecco perché è fondamentale comprenderne tutte le sfaccettature e gli aspetti. In questo articolo troverai informazioni dettagliate, dati rilevanti e un'analisi completa su Angelo Peccerillo. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e globale su questo argomento. Quindi non perdere questa occasione per saperne di più su Angelo Peccerillo e approfondire il suo affascinante universo.
Angelo Peccerillo (...) è un geologo italiano.
Laureato in geologia cum laude è stato professore associato di vulcanologia all'Università di Firenze e professore ordinario di petrologia alle Università di Messina, della Calabria e di Perugia fino al 2013.
È autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e di numerosi saggi e articoli scientifici, didattici e divulgativi. È uno degli autori italiani più citati nel campo delle Scienze della Terra.[1]
Le sue ricerche, svolte in collaborazione con numerose università italiane e straniere - quali la Australian National University, University of Göttingen, Université de Paris Orsay, Università di Padova, Università di Bologna e altre - hanno focalizzato i processi magmatologici e vulcanologici e il loro ruolo nella strutturazione del sistema Terra.
Ha fatto parte dei comitato editoriale di numerose riviste nazionali e internazionali.
Nel 2006 è stato insignito del Premio Feltrinelli dall'Accademia Nazionale dei Lincei.[2]
È membro dell'Academia Europæa[3] e socio onorario della Società geologica italiana[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56894117 · ISNI (EN) 0000 0000 4958 0967 · SBN SBLV215887 · LCCN (EN) nr93022109 · GND (DE) 1247583228 · BNF (FR) cb15037883w (data) · J9U (EN, HE) 987007324595505171 |
---|