Nel vasto mondo di Giuseppe Tomassini troviamo una diversità di aspetti e approcci che ci invitano a esplorare e comprendere ulteriormente. Dal suo impatto sulla società contemporanea alla sua rilevanza nella storia, Giuseppe Tomassini è stato oggetto di numerosi dibattiti e riflessioni. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di Giuseppe Tomassini, evidenziandone l'importanza e l'influenza in diversi campi. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le implicazioni e le conseguenze legate a Giuseppe Tomassini, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Giuseppe Tomassini (Roma, 23 settembre 1938) è un matematico italiano, professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Ha conseguito la laurea in matematica nel 1962, presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Il suo campo di studi riguarda la teoria geometrica e analitica delle funzioni olomorfe di più variabili complesse, nel cui ambito ha affrontato temi quali le proprietà di estensione, la teoria delle modificazioni analitiche, i teoremi sugli spazi complessi, il problema dei bordi della varietà Levi.
È stato professore di geometria all'Università di Pisa (1969-1970), Ferrara (1971), Firenze (1973-81) e alla Scuola Normale Superiore.
Nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la matematica, la meccanica e le applicazioni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 94690879 · ISNI (EN) 0000 0001 0926 8642 · SBN CFIV012765 · LCCN (EN) n82212639 · BNF (FR) cb122831113 (data) · J9U (EN, HE) 987007323051005171 |
---|