In questo articolo esploreremo l'impatto di Maurizio Vitale sulla società odierna. Maurizio Vitale è un argomento di interesse da anni, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua importanza nell'economia, nella politica, nella cultura e nella tecnologia, Maurizio Vitale ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Nel corso di questa analisi, esamineremo le varie sfaccettature di Maurizio Vitale e il modo in cui ha modellato il nostro ambiente. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce sui diversi aspetti e conseguenze di Maurizio Vitale nella società odierna.
Maurizio Vitale (Milano, 7 agosto 1922 – Milano, 20 ottobre 2021[1]) è stato un filologo italiano.
Figlio di emigrati di Ceglie Messapica, allievo di Antonio Viscardi[2], fu professore emerito dell’Università degli Studi di Milano, dopo aver insegnato storia della lingua italiana ed essere stato a lungo direttore dell’Istituto di Filologia Moderna nell’ateneo milanese. Diresse per dieci anni gli Annali della Facoltà di Lettere milanese “Acme”; dal 1956 al 1976 i classici italiani della casa editrice Rizzoli e sino al 1995 la collana Letteratura e linguistica dell’editore Morano di Napoli; diresse poi la collana Linguistica e critica letteraria dell’editore Cesati di Firenze.
Medaglia d’oro per i benemeriti della cultura e dell’arte, fu insignito del Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la storia della lingua italiana nel 1987,[3] nonché del premio internazionale “Gerolamo Cardano” del Rotary Club di Pavia nel 1998.
Fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei; accademico emerito dell’Accademia della Crusca; socio nazionale dell’Accademia Virgiliana, dell’Accademia dell’Arcadia, dell’Accademia di Archeologia, Lettere e belle Arti di Napoli; membro effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere; socio corrispondente non residente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; socio corrispondente dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo; accademico della classe di Italianistica dell’Accademia Ambrosiana; membro del Consiglio del Centro Nazionale di Studi Manzoniani; socio della Commissione per i testi di lingua di Bologna; membro effettivo del Centro di studi Muratoriani di Modena; socio onorario dell’Associazione per la storia della lingua italiana; membro onorario dell’Istituto di Studi Superiori dell’Insubria “Gerolamo Cardano”; membro della Società italiana di Glottologia; socio della Società di linguistica italiana.
Egli fu, insieme a Francesco Di Donato, l'ideatore della Legge Bacchelli.[4]
Inoltre ha curato, in collaborazione con A. Stella, in edizione critica, gli Scritti editi ed inediti di A. Manzoni per l’Edizione Nazionale delle Opere, a cura della Casa del Manzoni, Milano, 2000, 3 voll.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79054128 · ISNI (EN) 0000 0001 1771 8332 · SBN CFIV017631 · BAV 495/269028 · LCCN (EN) n80021666 · GND (DE) 119527766 · BNF (FR) cb12059890n (data) · J9U (EN, HE) 987007456580105171 |
---|