In questo articolo affronteremo la questione Altopiano della Vigolana (territorio), una questione di grande attualità oggi. Altopiano della Vigolana (territorio) ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando un ampio dibattito in diversi ambiti. Nel corso degli anni, Altopiano della Vigolana (territorio) è stato oggetto di ricerche approfondite e ha subito cambiamenti significativi, suscitando un crescente interesse nel comprenderne l'impatto e la portata. In questo contesto è essenziale analizzare in dettaglio le implicazioni di Altopiano della Vigolana (territorio) e la sua influenza in diversi contesti. Questo articolo cercherà di esplorare in modo esaustivo le diverse sfaccettature di Altopiano della Vigolana (territorio), approfondendone gli aspetti più rilevanti e fornendo una visione esaustiva della sua importanza nel panorama attuale.
Altopiano della Vigolana | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Territorio | Altopiano della Vigolana |
Superficie | 45 km² |
L'Altopiano della Vigolana (conosciuto anche col nome di Altopiano di Vigolo Vattaro)[1] è un altopiano che si trova in Trentino, a monte della sponda ovest del lago di Caldonazzo, confinato tra la Marzola e la Vigolana, costeggiato a sud-est dalla valle del rio Centa.[2]
Da un punto di vista amministrativo l'altopiano, che si estende per circa 45 km², è racchiuso nel comune di Altopiano della Vigolana, nato nel 2016 dalla fusione dei comuni di Vigolo Vattaro, Bosentino, Vattaro e Centa San Nicolò.[2]
A causa della forma indeterminata del territorio, l'altopiano non ha una caratterizzazione morfologica e regionale inequivocabile: nonostante sia riconosciuto come altopiano, gli esperti faticano a inserirlo tra i pianori della zona e viene descritto anche come sella per la sua forma avvallata.[2] Ha un'origine preglaciale ed è stato scavato da un corso d'acqua arcaico diretto a ovest che ha solcato l'area. Nel corso delle varie ere geologiche la valle è divenuta pensile, ovvero sospesa rispetto al fondovalle maggiore.[1][2]