Nel mondo di oggi, Valle di Trafoi è diventato un argomento di dibattito costante e molto rilevante in diverse aree. Che si tratti di politica, società, tecnologia o qualsiasi altro campo, Valle di Trafoi ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Il suo impatto sulla vita quotidiana e sullo sviluppo di vari ambiti è innegabile, motivo per cui è essenziale analizzarne a fondo le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Valle di Trafoi, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'influenza e la portata oggi.
Val di Trafoi Trafoital | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Stelvio |
Cartografia | |
La Valle di Trafoi è una valle alpina laterale della Val Venosta, in Trentino Alto-Adige, nelle Alpi orientali (Alpi Retiche meridionali, Alpi dell'Ortles, gruppo Ortles-Cevedale), che prende il nome dall'omonima frazione del comune di Stelvio. Fa parte del Parco nazionale dello Stelvio, è attraversata dal Rio Trafoi, che nasce dal passo dello Stelvio ed è alimentato dallo scioglimento delle nevi del gruppo montuoso dell'Ortles. Il passo dello Stelvio a ovest la collega alla Valle del Braulio in territorio lombardo.