Nel mondo di oggi, Aldo Gorfer ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nel campo della tecnologia, della politica, dell'intrattenimento o in qualsiasi altro campo, Aldo Gorfer è diventato un argomento di conversazione costante e un'inesauribile fonte di interesse e dibattito. Il suo impatto spazia dalle decisioni che prendiamo nella nostra vita quotidiana alle grandi trasformazioni a cui assistiamo a livello globale. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutte le sfaccettature di Aldo Gorfer, svelandone sia le implicazioni pratiche che il suo significato simbolico. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Aldo Gorfer un fenomeno meritevole di analisi e indagine.
Aldo Gorfer (Cles, 22 settembre 1921 – Trento, 12 giugno 1996) è stato un giornalista e scrittore italiano, che si è interessato in particolare della storia e dei costumi del Trentino.
Nato a Cles in Val di Non, si laureò in lettere ed iniziò la sua carriera come giornalista presso Il Popolo Trentino, giornale cattolico fondato e diretto da Flaminio Piccoli.[1] Successivamente Aldo Gorfer divenne inviato speciale de l'Adige, viaggiò sia in Italia sia all'estero e mantenne quel ruolo dal 1951 al 1977.
In seguito a problemi di salute si ritirò dal giornalismo attivo ma continuò ad interessarsi alla vita della comunità ed a scrivere i libri per i quali nel frattempo si era fatto conoscere.[2]
La sua produzione letteraria è incentrata principalmente nella descrizione delle valli, dei castelli e dei luoghi del Trentino. Una sua pubblicazione è stata dedicata alla Cecoslovacchia, e riporta le sue osservazioni di inviato in quel Paese.
Ad Aldo Gorfer è stata intitolata la Scuola Primaria di primo grado in via Solteri a Trento.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89624663 · ISNI (EN) 0000 0001 1683 5836 · SBN CFIV001931 · BAV 495/131684 · LCCN (EN) n81013614 · GND (DE) 119429217 · BNF (FR) cb12789885w (data) · CONOR.SI (SL) 230241635 |
---|