559 Nanon

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di 559 Nanon, esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. _Var1 è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, risvegliando la curiosità e lo studio di esperti in varie discipline. Dal suo impatto sulla società contemporanea alle sue origini ancestrali, 559 Nanon è diventato un argomento di indiscutibile attualità. Attraverso un'analisi dettagliata, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a 559 Nanon, cercando di far luce sul suo vero significato e sulla sua influenza nel mondo di oggi.

Nanon
(559 Nanon)
Scoperta8 marzo 1905
ScopritoreMax Wolf
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleC
Designazioni
alternative
1905 QD
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,7118807 UA
Inclinazione
sull'eclittica
9,31120°
Eccentricità0,0643860
Longitudine del
nodo ascendente
112,20997°
Argom. del perielio130,86275°
Anomalia media256,49157°
Par. Tisserand (TJ)3,341 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio79,82 km
Periodo di rotazione10,061 ore
Albedo0,05
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,36

559 Nanon è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 79,82 km. Scoperto nel 1905, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7118807 UA e da un'eccentricità di 0,0643860, inclinata di 9,31120° rispetto all'eclittica.

Il suo nome si riferisce ad un'operetta del compositore austriaco Richard Genée.

Bibliografia

Collegamenti esterni