Nel mondo di oggi, 2102 Tantalus è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in diversi ambiti. La crescente importanza di 2102 Tantalus ha acceso un dibattito nella società, generando un crescente interesse nella comprensione delle sue implicazioni. Da diverse prospettive, 2102 Tantalus è diventato oggetto di studio e ricerca, dando luogo a numerose analisi e riflessioni che cercano di comprenderne l'impatto e la portata. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di 2102 Tantalus, esaminando la sua influenza in diversi contesti e il suo ruolo nella società contemporanea.
Tantalus (2102 Tantalus) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 dicembre 1975 |
Scopritore | Charles Thomas Kowal |
Classificazione | NEA, asteroide Apollo, PHA, geosecante, areosecante |
Classe spettrale | Q |
Designazioni alternative | 1975 YA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 1,2900997 au |
Perielio | 0,9041257 au |
Afelio | 1,6760737 au |
Periodo orbitale | 535,221 giorni (1,47 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 64,00690° |
Eccentricità | 0,2991815 |
Longitudine del nodo ascendente | 94,36245° |
Argom. del perielio | 61,53940° |
Anomalia media | 172,94113° |
Par. Tisserand (TJ) | 4,450 (calcolato) |
Ultimo perielio | 12 agosto 2018 |
MOID da Terra | 0,0434647 au |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1,649 km |
Periodo di rotazione | 2,384 ore |
Albedo | 0,245 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,0 |
2102 Tantalus è un asteroide near-Earth con diametro medio di circa 1,6 km. Scoperto nel 1975, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,2900997 au e da un'eccentricità di 0,2991815, inclinata di 64,00690° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Tantalo, personaggio della mitologia greca.[1]