Nel mondo di 1487 ci sono molte sfaccettature e aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Che si tratti di una persona, di un argomento, di una data o di qualsiasi altro elemento, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di 1487 per scoprirne i molteplici aspetti e comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un tour dettagliato ed esaustivo, esploreremo i diversi aspetti che rendono 1487 un argomento meritevole di riflessione e studio. Dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di 1487 nel contesto attuale.
Il 1487 (MCDLXXXVII in numeri romani) è un anno del XV secolo.
Eventi
Nati
Febbraio
Marzo
Aprile
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Pietro Alcionio, umanista e traduttore italiano
- Nicolas Bachelier, scultore, architetto e orafo francese († 1556)
- Antonio Brucioli, umanista italiano († 1566)
- Giovan Francesco Capoferri, intarsiatore italiano († 1534)
- Sergianni Caracciolo, II principe di Melfi, nobile e militare italiano († 1559)
- Leonardo Cattaneo Della Volta, doge († 1572)
- Nuno da Cunha, navigatore e poeta portoghese († 1539)
- Pietro Ettoreo, poeta e umanista croato († 1572)
- Gerald FitzGerald, IX conte di Kildare, militare irlandese († 1534)
- Margherita Gonzaga, nobildonna e religiosa italiana († 1537)
- Hōjō Ujitsuna, militare giapponese († 1541)
- Nikolaus Kratzer, matematico tedesco († 1550)
- Anna Lascaris, nobildonna italiana († 1554)
- Hugh Latimer, vescovo anglicano britannico († 1555)
- Nicola Maffei, ambasciatore italiano († 1536)
- Bartolomeo III Martinengo, nobile italiano († 1558)
- Pierfrancesco de' Medici il Giovane, banchiere italiano († 1525)
- Vincenzo Nigusanti, vescovo cattolico italiano († 1573)
- Bernardino Ochino, teologo italiano († 1564)
- Cristóbal de Olid, spagnolo († 1524)
- Alberto Pasquale, vescovo cattolico e letterato italiano († 1543)
- Petru IV Rareș, principe († 1546)
- Bonifacio Veronese, pittore italiano († 1553)
- Giulio Raibolini, pittore italiano († 1540)
- Ginevra Rangoni, nobile e poetessa italiana († 1540)
- Pierre Rebuffi, giurista francese († 1557)
- Kurtoğlu Muslihiddin Reis, corsaro e ammiraglio ottomano († 1535)
- Michael Stifel, matematico tedesco († 1567)
- Margaret Wotton († 1541)
- Yokota Takatoshi, militare giapponese († 1550)
- Carlo di Lannoy, militare olandese († 1527)
- Giovanni di Lorenzo, pittore italiano († 1562)
- Caterina di Meclemburgo-Schwerin, nobile tedesca († 1561)
- Luciano I di Monaco, monegasco († 1523)
Morti
- 11 gennaio - Bernardo Scammacca, religioso italiano (n. 1430)
- 30 gennaio - Ishak Pascià, generale albanese
- 21 marzo - Nicola di Flüe, magistrato, politico e santo svizzero (n. 1417)
- 12 aprile - Rodolfo di Hochberg, nobile svizzero (n. 1427)
- 11 maggio - Francesco Coppola, armatore italiano (n. 1420)
- 17 maggio - Diomede I Carafa, politico italiano
- 27 maggio - Tilokaraj, sovrano (n. 1409)
- 30 maggio - Michele di Vieri, poeta italiano (n. 1469)
- 16 giugno - John de la Pole, I conte di Lincoln, conte (n. 1462)
- 16 giugno - Martin Schwartz, condottiero tedesco
- 25 giugno - Giacomo Oddi, scrittore italiano
- 26 giugno - Giovanni Argiropulo, umanista, scrittore e traduttore bizantino
- 8 luglio - Paolo Antonio Trotti, nobile e diplomatico italiano
- 15 luglio - Branda Castiglioni, vescovo cattolico italiano (n. 1415)
- 16 luglio - Carlotta di Cipro, principessa (n. 1444)
- 10 agosto - Gianfrancesco Mauruzzi, condottiero italiano
- 10 agosto - Roberto Sanseverino d'Aragona, nobile e condottiero italiano (n. 1418)
- 23 agosto - Maria di Clèves, duchessa (n. 1426)
- 9 settembre - Chenghua, imperatore cinese (n. 1447)
- 14 settembre - Mara Branković, principessa serba (n. 1420)
- 19 settembre - Antonia Dal Verme, nobile italiana
- 21 ottobre - Gian Luigi di Savoia, vescovo cattolico (n. 1447)
- 22 ottobre - Antonio Bettini, religioso, scrittore e diplomatico italiano (n. 1396)
- Baccio Baldini, incisore italiano (n. 1436)
- Gilbert Banester, compositore inglese (n. 1445)
- Panfilo Castaldi, medico italiano
- Luigi di Challant, nobile italiano (n. 1454)
- Silvestro Daziari, vescovo cattolico e umanista italiano
- Cacha Duchicela, sovrano
- Pier Luigi Farnese Seniore, condottiero italiano (n. 1435)
- William FitzAlan, XVI conte di Arundel, nobile inglese (n. 1417)
- Giorgio Gonzaga, nobile italiano (n. 1410)
- John Hothby, compositore e teorico della musica inglese
- Guido Papa, giurista francese (n. 1402)
- Antonello Petrucci, nobile
- Pagno di Lapo Portigiani, scultore italiano (n. 1408)
- Johannes de Stokem, compositore fiammingo
- Tlacaelel, nobile azteco (n. 1397)
- Jacopo Vagnucci, vescovo cattolico italiano (n. 1416)
Calendario
Altri progetti