1223 Neckar

Al giorno d'oggi, 1223 Neckar è diventato un argomento rilevante e molto importante nella società contemporanea. La sua influenza copre vari aspetti della vita quotidiana, dalla politica all’economia, alla cultura e alla tecnologia. Con l'avanzamento della globalizzazione e dell'accesso di massa alle informazioni, 1223 Neckar è diventato un punto di interesse sia per gli esperti che per la gente comune. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di 1223 Neckar sulla società odierna, esaminandone le implicazioni e le conseguenze a lungo termine. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su 1223 Neckar per fornire una visione ampia e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.

Neckar
(1223 Neckar)
Scoperta6 ottobre 1931
ScopritoreKarl Wilhelm Reinmuth
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
1931 TG
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,8690752 UA
Inclinazione
sull'eclittica
2,55028°
Eccentricità0,0602782
Longitudine del
nodo ascendente
41,07311°
Argom. del perielio10,16252°
Anomalia media149,68864°
Par. Tisserand (TJ)3,295 (calcolato)
Dati fisici
Periodo di rotazione7,821 ore
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,58

1223 Neckar è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1931, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8690752 UA e da un'eccentricità di 0,0602782, inclinata di 2,55028° rispetto all'eclittica.

Il suo nome fa riferimento al fiume Neckar, un affluente del Reno.[1]

Note

  1. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 102, ISBN 3-540-00238-3.

Collegamenti esterni