In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Șibot e tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un viaggio alla scoperta per comprendere appieno l'importanza e la rilevanza di Șibot nelle nostre vite. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo le diverse sfaccettature e aspetti che rendono Șibot un argomento di interesse universale, affrontando tutto, dal suo impatto sociale alle sue implicazioni globali. Con interviste ad esperti, dati statistici e prospettive diverse, questo articolo vuole essere una guida completa che svela i misteri e le virtù di Șibot, offrendo una visione esaustiva che permette al lettore di addentrarsi nell'affascinante universo di questo argomento.
Șibot comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ilie Tomuș[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°57′00″N 23°20′00″E |
Altitudine | 210 m s.l.m. |
Superficie | 41,72[2] km² |
Abitanti | 2 489[3] (1-1-2009) |
Densità | 59,66 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 517750 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Șibot (in ungherese Alkenyér, in tedesco Unter-Brodsdorf), è un comune della Romania di 2 489 abitanti, ubicato nel distretto di Alba, nella regione storica della Transilvania.
Il comune è formato da un insieme di 4 villaggi: Băcăinți, Balomiru de Câmp, Sărăcsău, Șibot.
La località viene citata per la prima volta, con il nome Keuyer, in un documento del 1281.
Il più importante avvenimento storico che abbia avuto luogo nell'area dell'attuale Șibot fu la cosiddetta battaglia del Campo del Pane, avvenuta il 13 ottobre 1479 durante la guerra condotta da Mattia Corvino contro l'Impero ottomano, nella quale si distinse Pavel Chinezul, tuttora ricordato con un busto collocato nella stazione ferroviaria[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236579042 |
---|