In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Câmpeni e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, analizzeremo i diversi aspetti che rendono Câmpeni un argomento di interesse per un'ampia varietà di persone. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le implicazioni economiche, sociali, culturali e politiche di Câmpeni, con l'obiettivo di comprendere la sua influenza sul mondo contemporaneo. Allo stesso modo, ci immergeremo nei dibattiti e nelle controversie che sono sorti attorno a questo argomento, considerando diverse prospettive e opinioni per offrire una panoramica completa della sua importanza. Unisciti a noi in questo tour di Câmpeni e scopri il suo significato oggi stesso!
Câmpeni città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andres Ioan Calin[1] |
Territorio | |
Coordinate | 46°22′00″N 23°03′00″E |
Altitudine | 583 m s.l.m. |
Superficie | 86,60[2] km² |
Abitanti | 7 789[3] (1-1-2009) |
Densità | 89,94 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 515500 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Câmpeni (in ungherese Topánfalva, in tedesco Topesdorf), è una città della Romania di 7 789 abitanti, ubicata nel distretto di Alba, nella regione storica della Transilvania.
Oltre al centro principale, il territorio amministrativo comprende 21 villaggi: Boncești, Borlești, Botești, Certege, Coasta Vâscului, Dănduț, Dealu Bistrii, Dealu Capsei, Dric, Fața Abrudului, Florești, Furduiești, Mihoești, Motorăști, Peste Valea Bistrii, Poduri, Sorlița, Tomușești, Valea Bistrii, Valea Caselor, Vârși.
Il primo documento in cui viene citata la località è un atto del 1587 in cui il principe Sigismondo Báthory concede a un abitante di Câmpeni, Nicolae Filimon, il permesso di costruire un mulino sul fiume Abrud[2].