Nel mondo complesso e diversificato in cui viviamo, You Must Love Me rappresenta un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Questo articolo si propone di esplorare i diversi aspetti e prospettive di You Must Love Me, dalle sue origini storiche al suo impatto oggi. In queste pagine approfondiremo le molteplici sfaccettature che compongono You Must Love Me, analizzandone le implicazioni sociali, politiche, economiche e culturali. Attraverso un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di You Must Love Me, invitando i lettori a riflettere e mettere in discussione i propri preconcetti su questo affascinante argomento.
You Must Love Me singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Madonna |
Pubblicazione | 27 ottobre 1996 |
Durata | 3:09 |
Album di provenienza | Evita |
Genere | Rhythm and blues Pop |
Etichetta | Maverick Records, Warner Bros. Records |
Produttore | Nigel Wright Alan Parker Andrew Lloyd Webber David Caddick |
Registrazione | 1995 |
Formati | CD |
Note | ![]() ![]() |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Madonna - cronologia | |
You Must Love Me è una canzone della cantautrice statunitense Madonna estratta come primo singolo dalla colonna sonora del film Evita.
Il brano è l'unico contenuto nel film a non essere presente nel musical originale a cui è ispirata la versione cinematografica: esso è infatti stato scritto dal paroliere Tim Rice e dal compositore Andrew Lloyd Webber appositamente per il film.
Il brano ha ottenuto l'Oscar per la migliore canzone nel 1997 e il Golden Globe come "miglior canzone originale".
Nel singolo della canzone è stata inserita come b-side la canzone Rainbow High.
Nel 2008 Madonna esegue questa canzone durante il suo Sticky & Sweet Tour.
Il video di You Must Love Me, diretto e prodotto da Alan Parker (regista di Evita) è stato girato a Los Angeles nel settembre 1996, quando Madonna era incinta di otto mesi della prima figlia Lola (il suo nome intero è Maria Lourdes). Nel video sono incluse scene del film e altre inedite in cui la cantante esegue il brano in una stanzetta in cui si trovano anche il pianista e la violoncellista della canzone.
Classifica (1996) | Posizione massima |
---|---|
Australia[2] | 11 |
Belgio (Vallonia)[2] | 50 |
Canada[3] | 11 |
Finlandia[2] | 4 |
Francia[2] | 41 |
Italia[4] | 4 |
Polonia[5] | 5 |
Svezia[2] | 49 |
Svizzera[2] | 43 |
Regno Unito[6] | 10 |
Stati Uniti[7] | 18 |
Classifica (1997) | Posizione |
---|---|
Stati Uniti[8] | 99 |