Keep It Together

Nel mondo di oggi, Keep It Together è un tema ricorrente che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua influenza nel campo professionale, Keep It Together è diventato un punto di discussione costante. Dalle origini ai giorni nostri, Keep It Together ha lasciato il segno in diversi aspetti della vita quotidiana, generando opinioni contrastanti e dibattiti appassionati. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Keep It Together e ne analizzeremo gli aspetti più rilevanti, cercando di comprenderne l’importanza e le possibili implicazioni per il futuro.

Keep It Together
singolo discografico
ArtistaMadonna
Pubblicazione30 gennaio 1990 Stati Uniti (bandiera) Europa (bandiera)
25 marzo 1990 Giappone (bandiera)
Durata5:03
Album di provenienzaLike a Prayer
Dischi1
GenereFunk[1]
EtichettaSire Records, Warner Bros. Records
ProduttoreMadonna
Stephen Bray
Formati7", cassetta, CD
Certificazioni
Dischi d'oroStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (2)[3]
(vendite: 140 000+)
Madonna - cronologia
Singolo precedente
(1989)
Singolo successivo
(1990)
Logo
Logo del disco Keep It Together
Logo del disco Keep It Together

Keep It Together è un brano musicale della cantautrice statunitense Madonna, pubblicato il 30 gennaio 1990 come sesto ed ultimo singolo estratto dall'album Like a Prayer, uscito l'anno prima. Questa fu l'ultima canzone di Madonna con la collaborazione di Stephen Bray.

Descrizione

Nell'album Like a Prayer è stata vista una parte più intima di Madonna, dove confessa i suoi problemi avuti con gli uomini, le esperienze con la religione e la sua famiglia, infatti, nel testo di Keep It Together viene sottolineata l'importanza del valore della famiglia (il titolo del brano letteralmente significa: "Teniamola unita"). Madonna ricorda infatti com'era prima e ciò che è diventata dopo il successo mondiale: un inno alle proprie origini, per non dimenticare il posto in cui è nata e cresciuta.[senza fonte]

Esecuzioni dal Vivo

La canzone è stata eseguita dal Vivo durante il Blond Ambition Tour del 1990.

Classifiche

Classifica (1990) Posizione
massima
Australia[4] 1
Canada[5] 8
Italia[6] 16
Giappone[7] 5
Stati Uniti[8] 8

Classifiche di fine anno

Classifica (1990) Posizione
Australia[9] 3
Canada[10] 85

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni