Al giorno d'oggi, l'importanza di Yesa è innegabile nella nostra vita quotidiana. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita, Yesa ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che rappresenta Yesa, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i diversi aspetti che rendono Yesa un argomento di grande importanza e interesse per un vasto pubblico. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso la storia, il significato e l'attualità di Yesa, e scopriamo insieme perché è un argomento che merita la nostra attenzione.
Yesa comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°37′00.12″N 1°12′00″W |
Altitudine | 500 m s.l.m. |
Superficie | 22,95 km² |
Abitanti | 257 (2001) |
Densità | 11,2 ab./km² |
Comuni confinanti | Facería 11, Javier, Liédena, Lumbier, Romanzado, Sangüesa, Sigüés (Z), Undués de Lerda (Z) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31410 |
Prefisso | (+34) 948 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 31261 |
Targa | NA |
Cartografia | |
Yesa è un comune spagnolo di 257 abitanti situato nella comunità autonoma della Navarra.
È il primo comune che si incontra entrando in Spagna dal passo del Somport (Huesca), lungo il Camino aragonés verso Santiago, alla fine dell'omonimo lago artificiale.
Vicino al villaggio sorge il monastero benedettino di San Salvador de Leyre. La leggenda racconta la storia di San Virila, abate del monastero, che era ossessionato dal mistero dell'eternità. Meditando meditando, affascinato dal canto di un uccellino, quando l'abate si riscosse scoprì che erano passati 300 anni, e lui pensava che fosse passata solo un'ora.
Si trova a Yesa anche il castillo de Javier, dove nacque nel 1506, nobile, il gesuita patrono della Navarra, San Francesco Saverio (San Francisco Javier).
Il sito è meta di continui pellegrinaggi che culminano ogni anno nelle famose feste dette "javieradas".
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124557897 · BNF (FR) cb14027164b (data) |
---|