Winterswijk

Al giorno d'oggi, Winterswijk è un argomento di grande attualità nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Winterswijk è diventato molto importante in diversi ambiti della vita quotidiana. Dal mondo del lavoro alla sfera personale, Winterswijk è un argomento che ha generato diversi dibattiti e opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Winterswijk e analizzeremo il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Winterswijk è un argomento che non smette mai di sorprenderci e di sfidare le nostre convinzioni e prospettive.

Winterswijk
comune
Winterswijk – Stemma
Winterswijk – Bandiera
Winterswijk – Veduta
Winterswijk – Veduta
Localizzazione
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Provincia Gheldria
Amministrazione
CapoluogoWinterswijk
Territorio
Coordinate
del capoluogo
51°58′00.12″N 6°42′59.76″E
Altitudine37 m s.l.m.
Superficie138,80 km²
Abitanti29 026 (2010)
Densità209,12 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7100-7109, 7113, 7115, 7119
Prefisso0543
Fuso orarioUTC+1
Codice CBS0294
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Winterswijk
Winterswijk
Winterswijk – Mappa
Winterswijk – Mappa
Sito istituzionale

Winterswijk è una municipalità dei Paesi Bassi di 29 026 abitanti facente parte della provincia della Gheldria e situata nella regione dell'Achterhoek[1].

Storia

Winterswijk viene menzionato per la prima volta intorno all'anno 1000. Durante il medioevo faceva parte del Principato vescovile di Münster. In seguito al conflitto tra Rinaldo II di Gheldria e Ludovico II vescovo di Münster che si concluse con la Pace di Wesel nell'anno 1326, Winterswijk insieme al castello di Bredevoort passò sotto il controllo dei conti di Gheldria.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (NL) Achterhoek, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 17 marzo 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN138363454 · GND (DE4108430-5