William Chappell

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di William Chappell. Questo argomento è di grande interesse per un ampio spettro di persone, poiché il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti della vita quotidiana. Dagli aspetti storici all'attualità, William Chappell è stato oggetto di studi, dibattiti e riflessioni da parte di esperti e appassionati. Nelle prossime righe esploreremo le varie sfaccettature di William Chappell, analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Unisciti a noi in questo tour di William Chappell e scopri tutto ciò che questo entusiasmante argomento ha da offrire!

William Evelyn Chappell (Wolverhampton, 27 settembre 1907Rye, 1º gennaio 1994) è stato un ballerino, scenografo, attore, costumista e regista teatrale britannico.

Biografia

William Chappell nacque a Wolverhampton, figlio di Edith Blair-Staples e dell'impresario teatrale Archibald Chappell. Iniziò a studiare danza all'età di diciassette anni sotto la supervisione di Marie Rambert, che conobbe grazie all'amico Frederick Ashton. Successivamente trascorse due anni con la compagnia di Ida Rubinštejn, con cui danzò in tutta Europa sotto la direzione di Léonide Massine e Bronislava Nižinskaja. Nel 1929 tornò a Londra e fu scritturato dalla compagnia della Rambert e dal Vic-Wells Ballet di Ninette de Valois. Durante gli anni trenta danzò nel cast originale in occasione delle prime di diversi balletti di Ashton e de Valois, oltre a danzare due ruoli originati da Vaclav Nižinskij: quello della rosa ne Le Spectre de la rose e il fauno ne Il pomeriggio di un fauno.[1]

Parallelamente alla carriera sulle scene, Chappell - incoraggiato da Marie Rambert - lavorò anche come scenografo per diversi balletti della compagnia, tra cui la Lisitrata di Antony Tudor, allestimenti di Giselle e Coppélia per il Teatro Sadler's Wells, Lo schiaccianoci per il Ballet Russe de Monte Carlo e alcune delle prime opere di Ashton e de Valois. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale fu uno dei primi ballerini di alto profilo ad arruolarsi volontariamente e trascorse parte del conflitto nell'Africa settentrionale combattendo come secondo tenente.[2]

A partire dagli anni cinquanta cominciò a lavorare come regista di riviste, musical e commedie sulle scene del West End, dirigendo opere di Richard Brinsley Sheridan, Noel Coward e George Farquhar con attori di alto profilo come Vivien Leigh, Laurence Harvey e Paul Scofield. Nel 1955 lavorò come assistente alla regia di Orson Welles in Moby Dick a Duke of York's Theatre e nel 1962 Welles lo diresse nel film Il processo. Sempre durante gli anni sessanta scrisse il libretto dell'opera Violins of St Jacques (1966) e curò regia e scenografie per Fairy Queen (London Opera Centre, 1974) e Le nozze di Figaro (Sadler's Wells, 1974).[3] Il suo ultimo lavoro si successo furono i costumi per il balletto di Ashton Rhapsody, rimasti nel repertorio della Royal Opera House per oltre quattro decenni.[4]

Filmografia (parziale)

Attore

Costumista

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ APTS - The Alexandra Palace Television Society, su apts.org.uk. URL consultato il 6 maggio 2022.
  2. ^ (EN) Obituary: William Chappell, su The Independent, 4 gennaio 1994. URL consultato il 6 maggio 2022.
  3. ^ (EN) © Stanford University, Stanford, California 94305, Opening Night!, su Spotlight at Stanford. URL consultato il 6 maggio 2022.
  4. ^ Stephanie Jordan, Dave Allen e Arts Council of Great Britain, Parallel lines : media representations of dance, J. Libbey, 1993, ISBN 0-86196-371-7, OCLC 30038817. URL consultato il 6 maggio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN120428259 · ISNI (EN0000 0001 1701 1708 · LCCN (ENn2010020489 · GND (DE1243220511 · BNE (ESXX5601222 (data) · BNF (FRcb127663930 (data) · J9U (ENHE987012503069805171