In questo articolo, Wikipedia:Wikipedia è libera verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento. Verranno analizzate le sue origini, il suo sviluppo nel tempo, nonché le sue implicazioni nella società odierna. Inoltre verranno presentate diverse opinioni e punti di vista che permetteranno al lettore di farsi un'idea chiara e obiettiva. Attraverso un approccio rigoroso e critico, l'obiettivo è offrire una visione globale che invita alla riflessione e al dibattito. Wikipedia:Wikipedia è libera è un argomento di grande attualità che merita di essere studiato e compreso nella sua interezza, ecco perché questo articolo si propone come strumento fondamentale per chi è interessato ad approfondirne la comprensione.
La tagline di Wikipedia è l'enciclopedia libera. Premesso che libertà non è sinonimo di anarchia, questa pagina vuole aiutare a chiarire le possibili ambiguità sul termine.
Cosa vuol dire quel "libera"?
È libera perché...
i contenuti di Wikipedia sono liberamente utilizzabili e ridistribuibili, secondo i termini della licenza CC BY-SA e, salvo eccezioni, anche della licenza GNU FDL.
è aperta al contributo di tutti coloro che desiderano migliorarla (anche di chi non è registrato). Il suo motto recita infatti The free encyclopedia that anyone can edit ("L'enciclopedia libera che chiunque può modificare").
nessuno è "padrone" delle voci che contribuisce a scrivere. Il funzionamento di Wikipedia prevede che ogni voce possa sempre ricevere modifiche e miglioramenti tramite nuovi contributi da parte di chiunque lo desideri, in un lavoro corale e collettivo.
le linee editoriali del progetto non sono imposte dall'alto o dall'esterno. Ad eccezione di cinque regole insindacabili (i "cinque pilastri"), lo sviluppo dell'opera è interamente affidato alla comunità degli utenti.
vive di donazioni liberali, inviate dagli utenti di Internet di tutto il mondo. Pertanto nessun finanziatore è in grado di orientarne sviluppo e contenuti, nemmeno la stessa Wikimedia Foundation, che ne gestisce tutti gli aspetti finanziari, organizzativi e strutturali: il sapere libero non prende ordini da nessuno.
... che ci si possa copiare dentro testi e immagini trovati su Internet o in biblioteca. Ciò rappresenta una violazione del diritto d'autore ed è illegale.
... che non esista una selezione dei contenuti: i contenuti vengono vagliati e spesso modificati dalla comunità degli utenti successivamente alla loro pubblicazione.
Wikipedia non è un'anarchia (gli amministratori hanno funzioni aggiuntive precluse agli altri utenti solamente per far rispettare le regole ed eseguire compiti particolarmente delicati allo scopo di preservare l'integrità dell'enciclopedia) e non esattamente una democrazia della maggioranza: il suo metodo primario di ricerca del consenso è la discussione, non il voto.