Walzer d'un Blues

Nel mondo di oggi, Walzer d'un Blues è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Sin dalla sua incursione nella società moderna, Walzer d'un Blues ha generato dibattiti appassionati, ispirato ricerche approfondite e catturato l'immaginazione di individui di tutte le età. Mentre continuiamo a esplorare i diversi aspetti di Walzer d'un Blues, è evidente che il suo impatto si estende a molteplici aree della nostra vita, dalla cultura popolare alla politica mondiale. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Walzer d'un Blues ed esploreremo le sue implicazioni per la società contemporanea.

Walzer d'un Blues
album in studio
ArtistaAdelmo e i suoi Sorapis
Pubblicazione11 dicembre 1993
Durata36:00
Dischi1
Tracce10
GenereBlues
EtichettaMercury Records
ProduttoreUmbi Maggi
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[1]
(vendite: 50 000+)

Walzer d'un Blues è il primo e unico album realizzato dal gruppo italiano Adelmo e i suoi Sorapis, registrato nel 1989 e pubblicato l'11 dicembre 1993 dalla Mercury Records.

Il disco

Inizialmente il gruppo si riunì per registrare solamente "un biglietto d'auguri natalizi suonato e cantato" da distribuire agli amici,[2] ma durante una notte di prove scrissero oltre alla canzone natalizia (...E così viene Natale) altre otto canzoni.[2] Il disco venne registrato nei nove giorni successivi senza ricorrere all'aiuto del computer o interventi digitali. Il materiale fu poi affidato ad Umbi Maggi e pubblicato solo quattro anni dopo come disco natalizio. Trainato dal singolo E così viene Natale... ottenne un buon successo di pubblico[3] conquistando un disco d'oro[4] e arrivando al 52º posto nelle classifiche di vendita dell'anno.[5] Gli altri due singoli estratti Ballantime mood e A volte nevica a giugno non ottennero lo stesso successo di vendita.

L'album risulta sponsorizzato dalla fantomatica e inesistente "Mortadella Rovinazzi Montale", e sul fronte del CD è stampata una fetta di mortadella.

Nel 1998 fu ristampato il CD in edizione digipak e con i brani rimasterizzati.

Tracce

Come autore di alcune delle tracce dell'album viene indicato Malise, che in realtà è uno pseudonimo usato da Zucchero Fornaciari in gioventù.[2]

  1. Antifona – 0:50 (Zucchero)
  2. E così viene Natale – 4:32 (testo: Zucchero, Glezos, Alberto Salerno – musica: Zucchero, Glezos)
  3. Un giorno che piove – 4:51 (Zucchero)
  4. Walzer d'un Blues – 3:45 (Zucchero)
  5. A volte nevica a giugno – 4:00 (testo: Zucchero, Alberto Salerno – musica: Zucchero)
  6. Careoche (diamoci le mani) – 3:22 (testo: Zucchero, Alberto Salerno, Ermanno Parazzini, Ettore Carrera – musica: Steve Winwood, S. Davis)
  7. Con questi chiari di Luna – 4:03 (testo: Zucchero – musica: Fio Zanotti)
  8. A son fortissimo.....canta Fio – 4:33 (Zucchero)
  9. Ballantime Mood – 4:01 (testo: Zucchero, Alberto Salerno – musica: Zucchero)
  10. Mai-a-letto – 2:03 (Sorapis)

I video musicali

Formazione

Note

  1. ^ Zucchero: Musica: Adelmo e i suoi Sorapis a Betlemme, in Adnkronos, 22 dicembre 1993. URL consultato il 26 marzo 2019.
  2. ^ a b c Così Zucchero torna Adelmo e gioca in blues fra amici
  3. ^ ADAMS E BATTISTI CANZONI ANTI - CRISI, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 20 settembre 2018.
  4. ^ Adelmo e i suoi Sorapis discografia, su zam.it, www.zam.it. URL consultato il 6 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  5. ^ Hit parade 1993

Collegamenti esterni