Bluesugar World Tour Mondiale

In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Bluesugar World Tour Mondiale e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Bluesugar World Tour Mondiale ha svolto un ruolo cruciale nella società ed è stato oggetto di dibattito e interesse. Nel corso degli anni, Bluesugar World Tour Mondiale si è evoluto e ha trovato il suo posto in diversi ambiti, influenzando il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo le diverse sfumature e prospettive che circondano Bluesugar World Tour Mondiale, comprendendone così l'importanza nella nostra vita quotidiana e la sua rilevanza nel contesto contemporaneo.

Bluesugar World Tour Mondiale
Tour di Zucchero Fornaciari
AlbumBluesugar
InizioMontichiari
12 febbraio 1999
FineMilano
31 dicembre 1999
Spettacoli131
Cronologia dei tour di Zucchero Fornaciari
The Best of Tour '96
(1997)
Zucchero Shake Tour
(2002)

Il Bluesugar World Tour è l'ottava tournée di Zucchero Fornaciari, la terza a livello mondiale, legata all'album Bluesugar uscito nel 1998.

Il tour

Il tour, iniziato e concluso in Italia, è il secondo più lungo del cantante reggiano, con un totale di 131 spettacoli, comprensivi dei concerti al Night of the Proms. Per l'ultima tappa, Zucchero ha scelto la notte di Capodanno, "festeggiandola" in Piazza Duomo a Milano.[1]

Come raccontato nell'autobiografia Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita, nel 1999 Zucchero scoprì che, causa una cattiva gestione del budget da parte dei manager, il tour risultava in perdita. Henry Padovani e Miles Copeland furono licenziati: al loro posto arrivò Roger Forrester, ex-manager di Eric Clapton.

Le tappe

[2]

Nelle date estere non venne inclusa la sezione d'archi.

La scaletta

[3]

  1. You make me feel loved
  2. Temporaneamente x sempre tuo
  3. Back 2 u
  4. Arcord
  5. Blu
  6. Dopo di noi
  7. Donkey tonkey
  8. Diavolo in me
  9. Eccetera eccetera
  10. Puro amore
  11. Karma stai calma
  12. Overdose d'amore
  13. Il mare impetuoso al tramonto sali sulla luna
  14. Il volo
  15. Menta e rosmarino
  16. Diamante
  17. Madre dolcissima
  18. Con le mani
  19. A wonderful world
  20. Senza una donna (Europa) / Hey man (Italia)
  21. Così celeste
  22. X colpa di chi
  23. I tempi cambieranno/Hai scelto me/Va pensiero (a scelta)

La band

[2]

  • Luciano Luisi (MD/tastiere)
  • Mario Schilirò (chitarra)
  • Derek Wilson (batteria)
  • Manuela Borzi (batteria solo in alcune date della prima parte del tour)
  • Gail Ann Dorsey (basso e voce, solo nella prima parte del tour)
  • Dwayne Thomas (basso, solo nella seconda parte del tour)
  • James Thompson (fiati/chitarra)
  • Mark Feltham (armonica)
  • Massimo Greco (tromba, solo nella seconda parte del tour)
  • Gaia Mecocci, Federica Bergamaschi, Benedetta Chiari, Claudia Perdani (archi)

Note

  1. ^ Carlo Moretti, La torta di Zucchero è un rave a metà, in la Repubblica, 14 febbraio 1999. URL consultato l'8 aprile 2019.
  2. ^ a b BLUESUGAR WORLD TOUR MONDIALE (1999), su archivio.zucchero.it. URL consultato il 2 novembre 2015.
  3. ^ La scaletta del tour su setlist.fm