In questo articolo esploreremo Overdose (d'amore) da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nella storia. Con uno sguardo critico e oggettivo affronteremo gli aspetti più importanti legati a Overdose (d'amore), approfondendone le origini, l'evoluzione e lo sviluppo nel tempo. Attraverso un'analisi approfondita, sveleremo i diversi concetti e teorie che ruotano attorno a Overdose (d'amore), con lo scopo di fornire una comprensione completa della sua importanza nel contesto contemporaneo. Inoltre, esamineremo le implicazioni e gli effetti che Overdose (d'amore) ha avuto in vari ambiti, consentendo così una visione ampia e dettagliata del suo significato oggi.
Overdose (d'amore) singolo discografico | |
---|---|
Artista | Zucchero Fornaciari |
Pubblicazione | 1989 |
Durata | 5:23 |
Album di provenienza | Oro, incenso e birra |
Genere | Blues Pop Rock |
Etichetta | Polydor |
Produttore | Corrado Rustici |
Registrazione | 1988-89 |
Formati | Vinile |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
Zucchero Fornaciari - cronologia | |
Zucchero - cronologia | |
Salmo - cronologia | |
Overdose (d'amore) è un celebre brano del cantante italiano Zucchero Fornaciari, pubblicato per il mercato internazionale nel 1989 dall'etichetta Polydor, estratto dall'album Oro, incenso e birra.[2]
La copertina del 45 giri riproduce, in scala ridotta, quella dell'album. Il brano, prodotto da Corrado Rustici, è stato scritto interamente dal bluesman reggiano. Alla composizione compare Rufus Thomas, che contribuisce ad attribuirne l'atmosfera gospel. Del brano fu realizzato anche un video musicale diretto da Giacomo De Simone, e girato fra Marinella di Sarzana e Memphis.
Nel 2014 è stato pubblicato Sai zio dei Club Dogo, basato sul campionamento di Overdose (d'amore).[3] Nel 2024, per festeggiare i trentacinque anni dalla pubblicazione, ha dato il nome all'Overdose d'amore World Tour ed è stata ripubblicata, il 14 giugno in digitale e il 21 giugno in radio, in una nuova versione dance elettronica, con piano campionato da Going Back to My Roots nella versione di Richie Havens e il titolo Overdose d'amore 2024, in duetto con Salmo,[4] e poi inclusa anche in Discover II.
Classifica (2024) | Posizione massima |
---|---|
Italia[5] | 68 |