Nel mondo di Walter Martin ci sono molte sfaccettature e aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Che si tratti di una persona, di un argomento, di una data o di qualsiasi altro elemento, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Walter Martin per scoprirne i molteplici aspetti e comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un tour dettagliato ed esaustivo, esploreremo i diversi aspetti che rendono Walter Martin un argomento meritevole di riflessione e studio. Dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Walter Martin nel contesto attuale.
Walter Martin | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||
Specialità | Strada, pista, ciclocross | |||||||||||||||
Termine carriera | 1964 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Walter Martin (Roma, 26 settembre 1936 – Torino, 21 gennaio 2020) è stato un ciclista su strada, pistard e ciclocrossista italiano. Professionista dal 1958 al 1964, ottenne tre successi tra i professionisti, fra cui la Milano-Torino nel 1961.
Dopo una trafila nelle categorie giovanili e dillettantistiche, passò professionista con la San Pellegrino, squadra diretta da Gino Bartali con cui partecipò al Giro d'Italia ottenendo un secondo posto nella decima tappa, dietro Gastone Nencini. In quella stagione fu anche decimo nel Giro di Romagna.
Nel 1959 passò alla Carpano, con cui partecipò ancora al Giro e alle classiche del panorama italiano: fu decimo nel Giro di Lombardia, ottavo alla Milano-Mantova e terzo nel Giro di Lombardia. L'anno successivo riuscì a raggiungere i primi successi da professionista, aggiudicandosi la prima tappa del Tour de Suisse e poi una piccola corsa in linea in Italia; fu inoltre secondo nel Grand Prix de Nice e quinto nella Sassari-Cagliari.
Nel 1961 si aggiudicò la Milano-Torino ad inizio marzo e pochi giorni più tardi arrivò settimo alla Milano-Sanremo; fu poi quinto nel Giro di Toscana, terzo al Giro di Romagna e nono nella Roma-Napoli-Roma.
Fra il 1962 ed il 1963 non riuscì a vincere, ma ottenne molti podi e piazzamenti nelle classiche italiane: fu secondo al Giro dell'Emilia, ottavo al Giro dell'Appennino e nono nel Giro del Veneto nel 1962, secondo nel Giro del Lazio, terzo ai Campionati italiani, quarto nella Coppa Placci, quinto nel Giro della Provincia di Reggio Calabria, nel Giro dell'Emilia e nella Coppa Bernocchi nel 1963.