Al giorno d'oggi, Giro delle Fiandre 1961 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Giro delle Fiandre 1961 ha catturato l'attenzione di milioni di individui. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Giro delle Fiandre 1961 è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti, generando ogni tipo di opinione e analisi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Giro delle Fiandre 1961 e la sua rilevanza nel contesto attuale, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto e il significato nella società moderna.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 45ª | ||||
Data | 26 marzo | ||||
Partenza | Gand | ||||
Arrivo | Wetteren | ||||
Percorso | 255 km | ||||
Tempo | 6h22'00" | ||||
Media | 40,052 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro delle Fiandre 1961, quarantacinquesima edizione della corsa, fu disputato il 26 marzo 1961, per un percorso totale di 255 km. Fu vinto dal britannico Tom Simpson, al traguardo con il tempo di 6h22'00", alla media di 40,052 km/h, davanti a Nino Defilippis e Jo de Haan.
I ciclisti che partirono da Gand furono 146; coloro che tagliarono il traguardo a Wetteren furono 53.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rapha-Gitane | 6h22'00" |
2 | ![]() |
Carpano | s.t. |
3 | ![]() |
Saint-Raphaël | a 11" |
4 | ![]() |
Philco | a 14" |
5 | ![]() |
Helyett-Fynsec | a 55" |
6 | ![]() |
Peugeot-BP | a 59" |
7 | ![]() |
Helyett-Fynsec | a 1'00" |
8 | ![]() |
Groene Leeuw | s.t. |
9 | ![]() |
Baratti-Milano | s.t. |
10 | ![]() |
Peugeot-BP | s.t. |