Parigi-Roubaix 1961

Oggi Parigi-Roubaix 1961 occupa un posto centrale nella società. La sua importanza e rilevanza si riflettono in tutti gli aspetti della vita quotidiana, dalla politica all'economia, dall'intrattenimento alla cultura. Parigi-Roubaix 1961 ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e opinioni divergenti. In questo articolo esploreremo l’influenza e l’impatto di Parigi-Roubaix 1961 in diversi ambiti, analizzandone l’evoluzione nel tempo e la sua proiezione nel futuro. Dalle sue origini fino al suo ruolo oggi, Parigi-Roubaix 1961 non solo ha lasciato il segno nella storia, ma continua anche a plasmare il mondo in cui viviamo.

Francia (bandiera) Parigi-Roubaix 1961
Edizione59ª
Data9 aprile
PartenzaParigi
ArrivoRoubaix
Percorso263,5 km
Tempo6h19'08"
Media41,700 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Parigi-Roubaix 1960Parigi-Roubaix 1962

La Parigi-Roubaix 1961, cinquantanovesima edizione della corsa, fu disputata il 9 aprile 1961, per un percorso totale di 263,5 km. Fu vinta dal belga Rik Van Looy, giunto al traguardo con il tempo di 6h19'08" alla media di 41,700 km/h davanti ai connazionali Marcel Janssens e René Vanderveken.

I ciclisti che tagliarono il traguardo a Roubaix furono 121.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Rik Van Looy Faema 6h19'08"
2 Belgio (bandiera) Marcel Janssens Dr. Mann s.t.
3 Belgio (bandiera) René Vanderveken Solo-Van Steenb. s.t.
4 Belgio (bandiera) Norbert Kerckhove Dr. Mann s.t.
5 Paesi Bassi (bandiera) Albertus Geldermans Rapha-Gitane s.t.
6 Belgio (bandiera) Emile Daems Philco s.t.
7 Paesi Bassi (bandiera) Bas Maliepaard Rapha-Gitane a 50"
8 Belgio (bandiera) Armand Desmet Faema s.t.
9 Belgio (bandiera) Arthur De Cabooter Groene Leeuw a 1'05"
10 Belgio (bandiera) Gilbert Desmet Carpano s.t.

Collegamenti esterni