Nel mondo di oggi, Parigi-Roubaix 2009 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto a livello personale alla sua influenza sulla società in generale, Parigi-Roubaix 2009 ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Con l'obiettivo di esplorare a fondo questo argomento e fornire una visione completa, questo articolo si propone di analizzare diversi aspetti relativi a Parigi-Roubaix 2009, offrendo una prospettiva completa e dettagliata che copre dalle sue origini alla sua situazione attuale. Attraverso un'analisi completa, cerchiamo di fornire ai lettori una profonda comprensione di Parigi-Roubaix 2009 e del suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
La Parigi-Roubaix 2009, centosettesima edizione della corsa, si svolse il 12 aprile 2009 lungo un percorso di 259 km, da Compiègne a Roubaix (Francia), comprendente 27 tratti di pavé, e venne vinta dal belgaTom Boonen.
Dopo circa 30 km si staccò una fuga composta da undici corridori, che guadagnarono fino a tre minuti di vantaggio, affrontando in testa i primi settori in pavé dei 27 totali previsti lungo il percorso. Furono ripresi a 60 chilometri dal traguardo.
Meno rapido dei suoi avversari, Juan Antonio Flecha scatenò le ostilità ma fu ripreso e rimase vittima di una caduta che lo mise fuori gioco, coinvolgendo anche i due corridori della Silence-Lotto. Filippo Pozzato fu ritardato da un incidente, verificatosi quando Thor Hushovd piazzò uno scatto a cui rispose prontamente Tom Boonen. Nel settore in pavé del Carrefour de l'Arbre, pieno di supporters fiamminghi, Hushovd si scontrò con una bandiera pubblicitaria e cadde.
Boonen si ritrovò quindi solo a 15 km dal traguardo, resistendo al ritorno di Pozzato lanciato all'inseguimento. Boonen aumentò pian piano il suo vantaggio ed arrivò da solo al velodromo di Roubaix.