Il problema di Victor French è ampiamente discusso oggi poiché colpisce un gran numero di persone in tutto il mondo. Dalla sua scoperta, Victor French ha suscitato un crescente interesse nella comunità scientifica, così come nella società in generale. Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi studi e ricerche che cercano di comprendere appieno le implicazioni e le conseguenze della Victor French in termini di salute, società e ambiente. In questo articolo verranno esaminati diversi aspetti legati a Victor French, fornendo una panoramica della sua importanza e del suo impatto oggi.
Figlio di Victor Trenwith "Ted" French (1899-1978) e Nellie Louise Cowles (1906-1987), suo padre fu un noto stuntman e attore in molte produzioni western negli anni quaranta. Anche Victor iniziò come stuntman, ma ben presto ebbe parti secondarie in noti film, come ad esempio I magnifici sette (1960), in cui interpretò un sacerdote.
French è noto per il ruolo del burbero Isaiah Edwards nella serie La casa nella prateria, con Michael Landon, negli anni tra il 1974 e il 1984 (tranne il periodo 1979-1981, in cui fu protagonista in un altro telefilm), dirigendo anche qualche episodio. Fu poi Mark Gordon, che insieme a Jonathan Smith (Landon), un angelo inviato sulla Terra, per risolvere casi problematici nella serie Autostop per il cielo.
La sua morte avvenne nel 1989, per un cancro ai polmoni, dopo una battaglia di tre mesi, all'età di 54 anni. Lo stesso Landon, due anni dopo, morì per un cancro al pancreas.[1]