Al giorno d'oggi, Vallibonavenatrix è un argomento rilevante che ha assunto grande importanza nella società. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nelle dinamiche sociali, Vallibonavenatrix ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Dalle sue origini ad oggi, Vallibonavenatrix è stato oggetto di studi, dibattiti e riflessioni che hanno contribuito alla sua evoluzione e comprensione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Vallibonavenatrix, analizzando il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, le sue implicazioni in diversi ambiti e le prospettive future previste per questo argomento.
Vallibonavenatrix | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Famiglia | † Spinosauridae |
Sottofamiglia | † Spinosaurinae |
Genere | † Vallibonavenatrix Malafaia et al., 2019 |
Nomenclatura binomiale | |
† Vallibonavenatrix cani Malafaia et al., 2019 |
Vallibonavenatrix (il cui nome significa "cacciatrice di Vallibona", la città vicino alla quale sono stati trovati i resti dell'animale) è un genere estinto di dinosauro teropode spinosauride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 129.4-125 (Barremiano), in quella che oggi è la Formazione Arcillas de Morella nella Provincia di Castellón, in Spagna. Il genere contiene una singola specie, ossia V. cani.[1]
L'olotipo è composto da uno scheletro parziale costituito da una vertebra cervicale, sei vertebre dorsali, un sacro quasi completo, frammenti di neurapofisi, quattro vertebre caudali, dieci costole parziali e frammenti di costole, tre chevron incomplete, un ileo sinistro quasi completo, frammenti della parte ventrale dell'ileo destro, l'ischio incompleto destro e sinistro, e un frammento interpretato come appartenente alla parte prossimale del pube. L'animale è stato interpretato come strettamente imparentato a Spinosaurus, e quindi appartenente alla sottofamiglia Spinosaurinae. Le stime sulle dimensioni dell'animale, basate sui suoi resti fossili e su quelli dei suoi parenti stretti, mostrano una possibile lunghezza di 7,45 metri (24,44 piedi).