Nel mondo di oggi, Barremiano è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Barremiano ha generato una serie di dibattiti e discussioni sul suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. La sua influenza si estende a molteplici campi, dalla politica all’economia, alla cultura e alla società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Barremiano, analizzando le sue molteplici sfaccettature e le sue implicazioni nel mondo di oggi. Attraverso un approccio esaustivo, cercheremo di far luce su questo argomento complesso e dinamico, offrendo al lettore una visione più completa e approfondita di Barremiano.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Paleogene | Paleocene | Daniano | Più recente | |
Cretacico | Cretacico superiore | Maastrichtiano | 72,2 ±0,2 | |
Campaniano | 83,6 ±0,2 | |||
Santoniano | 85,7 ±0,2 | |||
Coniaciano | 89,8 ±0,3 | |||
Turoniano | 93,9 ±0,2 | |||
Cenomaniano | 100,5 ±0,1 | |||
Cretacico inferiore | Albiano | 113,2 ±0,3 | ||
Aptiano | 121,4 ±0,6 | |||
Barremiano | 125,77 | |||
Hauteriviano | 132,6 ±0,6 | |||
Valanginiano | 137,05 ±0,5 | |||
Berriasiano | 143,1 ±0,6 | |||
Giurassico | Giurassico superiore | Titoniano | Più antico | |
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
Nella scala dei tempi geologici il Barremiano rappresenta il quarto dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretaceo inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretaceo.
È compreso tra 130,5 ± 1,5 e 125,0 ± 1,0 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dall'Hauteriviano, il terzo piano del periodo Cretacico e seguito dall'Aptiano, il quinto piano del Cretacico inferiore.
Il nome del Barremiano deriva da quello della località tipo, che si trova nei pressi del villaggio di Barrême, nelle Alpi dell'Alta Provenza, in Francia. Il piano fu definito e descritto dal geologo francese Henry Coquand nel 1873.
La base del Barremiano è data dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici delle specie ammonitiche Spitidiscus hugii e Spitidiscus vandeckii.
Il limite superiore del Barremiano è determinato dall'inversione geomagnetica all'inizio della cronozona M0r, che è biologicamente vicina alla prima comparsa dell'ammonite Paradeshayesites oglanlensis.
Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, non è ancora stato fissato (2010).
Il Barremiano è talvolta suddiviso in due sottopiani (o sottoetà), l'inferiore e il superiore.
Nel dominio Tetide, il Barremiano contiene undici biozone ammonitiche:
Molte delle conoscenze sulla fauna del Barremiano, in particolare per uccelli, mammiferi e pterosauri, deriva dai ritrovamenti effettuati nella Formazione Yixiang, in Cina.
Neocoleoidea del Barremiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Belemnoidea del Barremiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
![]() | ||||
Nautiloida del Barremiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
![]() | ||||
Dinosauri (inclusi gli uccelli)
Cerapoda del Barremiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Cina | ||||
Repubblica Ceca | ||||
Giappone | ||||
Inghilterra, Portogallo | ![]() | |||
Cina | ||||
Utah, USA | ||||
Europa, Africa | ||||
South Dakota, USA | ||||
Belgio, Germania, Inghilterra | ![]() | |||
Europa, Africa, Asia, Nord America | ||||
Gansu, Cina | ||||
Liaoning, Cina | ||||
Cina, Mongolia, Russia, forse Thailandia | ![]() | |||
Altri Cerapodi del Barremiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Germania | ||||
Liaoning, Cina | ||||
Liaoning, Cina | ||||
Cina, Mongolia, Russia, forse Thailandia | ||||
Marginocephalia del Barremiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Utah, USA | ||||
Aragón, Spain | ||||
Neuquén, Argentina | ||||
Croazia | ||||
Isola di Wight, Inghilterra | ||||
Isola di Wight, Inghilterra | ||||
Neuquén, Argentina |
Theropoda del Barremiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Giappone | ![]() | |||
Liaoning, Cina | ||||
"Proornis" |
Corea del Nord | |||
Isola di Wight, Inghilterra | ![]() | |||
Liaoning, Cina | ||||
Liaoning, Cina | ![]() | |||
Liaoning, Cina | ||||
Liaoning, Cina | ||||
Liaoning, Cina | ![]() | |||
Utah, USA | ![]() | |||
Cuenca, Spagna | ||||
Cuenca, Spagna | ![]() | |||
Deserto del Gobi, Mongolia | ![]() | |||
Liaoning, Cina | ||||
Niger, Africa | ![]() | |||
Liaoning, Cina | ||||
Liaoning, Cina | ||||
Cuenca, Spagna | ||||
Liaoning, Cina | ||||
Inghilterra, Spagna, Portogallo | ![]() | |||
Cina | ||||
Isola di Wight, Inghilterra | ||||
Cina, Mongolia | ||||
Isola di Wight, Inghilterra | ||||
Liaoning, Cina | ||||
Falcarius | Utah, USA | |||
Jianchangosaurus | Liaoning, Cina | ![]() |
Thyreophora del Barremiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Liaoning, Cina | ||||
Utah, USA | ||||
Sud Dakota, USA | ||||
Inghilterra | ||||
Gansu, Cina | ||||
Inghilterra | ||||
Sussex, Inghilterra |
Mammiferi
Mammalia del Barremiano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Diverse specie dall'Hauteriviano all'Albiano | Spagna, Mongolia | ![]() ![]() | ||
periodo Triassico | periodo Giurassico | periodo Cretacico |
---|