In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Eobaatar, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Eobaatar è stato un argomento di profondo interesse e dibattito. Approfondendo questo argomento, scopriremo le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza in diversi contesti. Dalle sue origini storiche alle sue applicazioni contemporanee, Eobaatar ci sfida continuamente a guardare oltre l'ovvio e a considerare le sue implicazioni nella nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo, invitiamo il lettore ad approfondire questo argomento entusiasmante e a riflettere sul suo significato e rilevanza nel mondo di oggi.
Eobaatar | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
FossileCretaceo inferiore | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Mammaliaformes |
Classe | ?Mammalia |
Superordine | Allotheria |
Ordine | Multituberculata |
Sottordine | Plagiaulacida |
Famiglia | Eobaataridae |
Genere | 'Eobaatar' |
Nomenclatura binomiale | |
Eobaatar Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987 | |
Specie | |
|
Eobaatar è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, famiglia Eobaataridae. I resti fossili provengono dal Cretaceo inferiore di Europa e Asia. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".
Questa specie venne classificata da Kielan-Jaworowska , Dashzeveg e Trofimov nel 1987. Iresti consistono in un frammento di mandibola con denti rinvenuta negli strati della formazione Höövör presso Guchin Us, in Mongolia. Il suo teschio aveva una lunghezza approssimativa di tre centimetri.
Fu classificata da G. Hahn e R. Hahn nel 1992. I fossili scoperti consistono in un singolo dente ritrovato negli strati databili all'Hauteriviano - Barremiano (Cretaceo inferiore) di Galve, in Spagna.
fu classificata da R. Hahn e G. Hahn nel 2001. I resti furono scoperti negli strati risalenti al Barremiano di Pié Pajarón, nella regione di Cuenca,. in Spagna[1].
Classificato da Sweetman nel 2009, e basato su due m1 e un I3 tentativamente assegnato a E. clemensi. Il nome si deve in onore del Professor William A. Clemens, un paleontologo che studiò i fossili di mammiferi del sud dell'Inghilterra. I suoi resti sono stati rinvenuti nelle Formazioni dell'Isola di Wight risalenti al Cretaceo inferiore.
Formula dentaria | |||||||
Arcata superiore | |||||||
2 | 5 | 0 | ? | ? | 0 | 5 | 2 |
2 | 4 | 0 | 1 | 1 | 0 | 4 | 2 |
Arcata inferiore | |||||||
Eobaatar | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Il nome "Eobaatar" (dal Greco "ἠώς"= alba e dal Mongolo "baatar"= eroe) letteralmente significa "eroe dell'alba".
Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880