Janumys

Nel mondo di oggi, Janumys è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in politica o per la sua influenza nella sfera culturale, Janumys ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo mira a esplorare vari aspetti di Janumys e a far luce sulla sua importanza e implicazioni in diverse aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, compresa la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Janumys è diventato un argomento che non possiamo ignorare. Attraverso un'analisi approfondita, questo articolo cerca di fornire una visione olistica di Janumys e del suo impatto sulla società odierna.

Janumys
Immagine di Janumys mancante
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Mammaliaformes
Classe?Mammalia
SuperordineAllotheria
OrdineMultituberculata
SottordinePlagiaulacida
FamigliaIncertae sedis
GenereJanumys
Nomenclatura binomiale
Janumys
Eaton & Cifelli, 2001
Specie
  • J. erebos

Janumys è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, famiglia Incertae sedis. I resti fossili provengono dal Medio Cretaceo degli Nord America. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".

Descrizione

«Le cuspidi dei molari superiori e inferiori sono fuse perifericalmente. Condivide con gli Eobaataridae il margine posteriore obliquo dei denti m1 e m2. Come in Eobaatar la struttura delle cuspidi nella fila linguale di m1 è a forma di mezzaluna, disposta centralmente, con le prime due cuspdi parzialmente fuse tra loro. Il P4, con una formula delle cuspidi 1-3:4, si differenzia da Cedaromys, Bryceomys, e Dakotamys per avere una conca posteriore molto corta e poco sviluppata. Differisce da Eobaatar e da tutti i generi della Formazione Cedar Mountain nella mancanza della terza fila di cuspidi su M1 (sviluppata in Eobaatar come "ala" posterolinguale e si avvicina in questo aspetto Bolodon, in cui l'ala è sviluppata incipientemente. il M1 è più allungato rispetto agli altri generi del Gruppo Cedar. Il m2 (e probabilmente il M2) lungo quasi quanto m1. È diverso da Bolodon, Eobaatar, Cedaromys, Bryceomys, e Dakotamys nella quasi mancanza di "ornamentazioni" dei solchi e dei costoni (come in Paracimexomys), visibili solo su M1, ma condivide con questi un P4 molto scanalato. Eaton and Cifelli (2001) assegnarono Janumys al "ramo plagiaulacidae" per le sue somiglianze con gli Eobaataridae, specialmente nella struttura di m1 (Kielan-Jaworowska, Dashzeveg, e Trofimov, 1987), e perché probabilmente possedeva cinque premolari superiori. Comunque si discosta da Eobaatar nell'avere i solchi e i costoni dei molari meno sviluppati, che potrebbe essere in relazione, almeno in parte, allo stato di conservazione. Janumys per molti aspetti è primitivo, ma i suoi molari sono allungati come negli altri membri del ramo plagiaulacidae[1]

Distribuzione

I suoi resti sono stati scoperti negli strati databili al Cretaceo (Albiano o Cenomaniano) della Formazione San Rafael Swell, (Formazione Cedar Mountain), nello stato dello Utah, in USA.

Specie

La specie Janumys erebos venne classificata da Eaton e Cifelli nel 2001, ed è la specie tipo per monotipia.

Tassonomia

Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880

Note

  1. ^ Le maiuscole indicano denti superiori, mentre le minuscole quelli inferiori:
    P= premolari
    M= molari
    C= canini
    I= incisivi

Bibliografia

Collegamenti esterni