Nel mondo di oggi, Vachellia farnesiana è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito in diverse aree. L'importanza di Vachellia farnesiana è aumentata negli ultimi anni, risvegliando l'interesse di esperti e professionisti di diverse discipline. Poiché Vachellia farnesiana continua ad attirare l’attenzione, è fondamentale comprenderne l’impatto sulla società ed esplorare le potenziali implicazioni che ha a livello globale. In questo articolo approfondiremo il significato e l’importanza di Vachellia farnesiana, analizzandone la rilevanza in diversi contesti e offrendo una visione ampia della sua influenza oggi.
Gaggìa | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
(clade) | Mimosoide |
Genere | Vachellia |
Specie | V. farnesiana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Genere | Vachellia |
Specie | V. farnesiana |
Nomenclatura binomiale | |
Vachellia farnesiana (L.) Wight & Arn., 1834 | |
Sinonimi | |
Acacia acicularis
| |
Areale | |
![]() aree native aree di introduzione |
La gaggìa[1] (Vachellia farnesiana (L.) Wight & Arn., 1834) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee.[2]
L'epiteto specifico farnesiana fa riferimento alla dinastia rinascimentale dei Farnese, in quanto dai semi portati da Santo Domingo nel 1611[3] derivò l'esemplare descritto da Linneo nel 1753 come Mimosa farnesiana, proveniente dagli Orti Farnesiani di Roma.[4]
Questa pianta è un arbusto deciduo con fusto alto fino a 6-7 metri, e con diametro di 20 cm, con rami pendenti.[5]
Le foglie sono bipennate, provviste di stipole spinose, lunghe da 1,5 a 5 cm, formate da 4-10 paia di pinne composte da numerose piccole foglioline, lunghe 2–4 mm.
Ha infiorescenze globose, di colore giallo-dorato, solitarie o in piccoli gruppi, riunite all'ascella delle foglie, molto profumate.
Il frutto è un legume grossolanamente cilindrico, contenente da 2 a 10 semi, ricoperti da un tegumento di colore bruno.
Questa specie è originaria della zona tropicale del Nuovo Mondo (ecozona neotropicale)[2].
È stata introdotta, e si è naturalizzata in molti paesi della fascia tropicale e subtropicale di Africa, Asia e Australia.[6]
In Europa la sua presenza, come specie naturalizzata, è segnalata in Spagna, Francia e Italia (compresa la Sicilia).[7]