VGTRK

In questo articolo, VGTRK verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento/titolo/persona. Dal suo impatto sulla società alla sua attualità, verranno esplorati diversi aspetti che permetteranno al lettore di approfondire il suo studio nel dettaglio. Verranno presentati dati statistici, analisi, opinioni di esperti e testimonianze delle persone coinvolte in VGTRK, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente che contribuisca a una comprensione profonda di questo argomento/titolo/persona. In questo articolo rifletteremo sulla sua importanza in vari contesti e proporremo possibili soluzioni, sfide e opportunità che VGTRK presenta attualmente.

Vserossijskaja gosudarstvennaja televizionnaja i radioveščatelnaja kompanija
Logo
Logo
StatoRussia (bandiera) Russia
Forma societariaImpresa unitaria
Fondazione14 luglio 1990
Fondata daBoris Nikolaevič El'cin
Sede principaleMosca
Persone chiaveOleg Dobrodeev (direttore generale)
SettoreMedia
Slogan«Televisione e radio della Russia (in russo: Телевидение и радио России)»
Sito webvgtrk.ru

L'Impresa unitaria dello Stato federale "Vserossijskaja gosudarstvennaja televizionnaja i radioveščatelnaja kompanija" (in russo Федеральное государственное унитарное предприятие "Всероссийская государственная телевизионная и радиовещательная компания"?), meglio nota attraverso l'acronimo VGTRK, è un'azienda pubblica russa attiva nel settore della teleradiodiffusione.

Storia

Fu fondata con decreto del Presidium del Soviet Supremo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa Boris Nikolaevič El'cin del 14 luglio 1990. Pochi mesi dopo sono iniziate le prime trasmissioni radiofoniche fino ad arrivare al lancio, il 13 maggio 1991, del primo canale televisivo denominato RTR (poi Rossija 1).[1]

Nel 1993 ha ricevuto lo status di compagnia radiotelevisiva nazionale e nello stesso anno è entrata a far parte dell'Unione europea di radiodiffusione (UER), per conto della quale ha organizzato l'Eurovision Song Contest 2009 a Mosca. Quattro anni dopo, su iniziativa di Dmitrij Likačëv, Mstislav Rostropovič e Daniil Granin, è stato lanciato il canale Kultura (poi Rossija K).[1] L'affiliazione all'UER è stata interrotta il 26 febbraio 2022 in seguito all'esclusione della nazione al concorso canoro dovuto alla crisi russo-ucraina del 2021-2022, con la successiva invasione del territorio ucraino da parte delle forze armate russe.[2][3]

Attività

Televisione

Emittenti televisive principali

  • Rossija 1 (dal 1991), principale emittente televisiva nonché uno dei più popolari canali televisivi russi insieme a Pervyj kanal è di stampo generalista trasmette notiziari e programmi d'intrattenimento;
  • Rossija K (dal 1997), emittente incentrata sulla trasmissione di programmi riguardanti cultura ed arte;
  • RTR-Planeta (dal 2002), emittente internazionale dedicata alla diaspora russa con la trasmissione dei principali programmi di Rossija 1 e Rossija K;
  • Rossija 2 (2003-2015), emittente incentrata sullo sport è stata poi acquistata da Gazprom-Media nel 2015 ed è stata rilanciata come Matč! Igra.
  • Rossija 24 (dal 2006), emittente televisiva all-news;
  • Bibigon (2007-2010), emittente televisiva dedicata a bambini e adolescenti, poi rimpiazzata da Karusel in seguito alla fusione con TeleNjanja;
  • Karusel (dal 2010), emittente dedicata a bambini e adolescenti, trasmette prevalentemente cartoni animati.

Radio

Emittenti radiofoniche principali

Note

  1. ^ a b (RU) ИСТОРИЯ ВГТРК, su vgtrk.com. URL consultato il 26 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  2. ^ (EN) EBU statement regarding the participation of Russia in the Eurovision Song Contest 2022, su eurovision.tv, 25 febbraio 2022. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  3. ^ (EN) Anthony Granger, Russia: Channel One, VGTRK & Radio Dom Ostankino Leave the European Broadcasting Union, su eurovoix.com, 26 febbraio 2022. URL consultato il 26 febbraio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315982076 · LCCN (ENn00102453 · GND (DE1072308150