Oggi NERIT è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Sia nella vita personale che nell'ambiente di lavoro, NERIT ha generato un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono e funzionano nella loro vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, NERIT è stato oggetto di studio, dibattito e analisi, che hanno dato origine a una molteplicità di prospettive e approcci sulla sua importanza e ripercussioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti di NERIT, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, per comprendere meglio la sua influenza sulla nostra società.
Νέα Ελληνική Ραδιοφωνία, Ίντερνετ και Τηλεόραση (NEPIT) Nea Ellīnikī Radiofōnia, Internet kai Tīleorasī (NERIT) | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 2013 a Atene |
Fondata da | Governo greco |
Chiusura | 11 giugno 2015, sostituita da ERT |
Sede principale | Atene |
Settore | Media |
Prodotti | programmi televisivi, radiofonici e editoria |
Sito web | www.nerit.gr/ |
NERIT (Nea Ellīnikī Radiofōnia, Internet kai Tīleorasī - in greco NEPIT - Νέα Ελληνική Ραδιοφωνία, Ίντερνετ και Τηλεόραση, letteralmente Nuova Radio, Televisione e Internet greca) è stata dal 2013 al 2015 la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Grecia.
È stata fondata dal governo greco con la legge 4173 del 26 luglio 2013, in sostituzione del precedente ente Ellīnikī Radiofōnia Tīleorasī (ERT), chiuso nel 2013. Dal 22 gennaio 2014 l'UER la riconosce come suo membro effettivo. Inizia le sue trasmissioni il 4 maggio 2014 e le cessa l'11 giugno 2015, quando il Governo Tsipras I ristabilisce la ERT come radiotelevisione pubblica dello stato.
NERIT operava quattro canali radiofonici a diffusione nazionale più uno per la Macedonia:
Come già accadeva con l'ERT, la NERIT, dal 1º gennaio 2014, riscuoteva il canone televisivo trattenendo una percentuale su tutte le bollette elettriche. Tale modalità di finanziamento fu causa di proteste, giacché tutte le bollette elettriche emesse in Grecia comprendono la quota del canone, senza tener conto se si tratti di famiglie o enti pubblici (es. gli uffici comunali).
NERIT era gestita da due organi collegiali di nomina governativa, così composti.