Università dell'Oklahoma

Nel mondo di oggi, Università dell'Oklahoma è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito in diverse aree. L'importanza di Università dell'Oklahoma è aumentata negli ultimi anni, risvegliando l'interesse di esperti e professionisti di diverse discipline. Poiché Università dell'Oklahoma continua ad attirare l’attenzione, è fondamentale comprenderne l’impatto sulla società ed esplorare le potenziali implicazioni che ha a livello globale. In questo articolo approfondiremo il significato e l’importanza di Università dell'Oklahoma, analizzandone la rilevanza in diversi contesti e offrendo una visione ampia della sua influenza oggi.

Università dell'Oklahoma
University of Oklahoma
Donald W. Reynolds Center for the Performing Arts, in precedenza Holmberg Hall,
Ubicazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
CittàNorman
Dati generali
MottoCivi et Reipublicae ("Per il cittadino e la repubblica")
Fondazione1890
Tipopubblica
Studenti29 931 (2007)[1]
Dipendenti11 932
AffiliazioniURA
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

L'Università dell'Oklahoma (in inglese University of Oklahoma, abbreviato in OU) è un'università pubblica statunitense che si trova a Norman, Oklahoma. Fondata nel 1890, l'Università conta, all'anno 2007, 29.931[1] studenti, per la maggior parte nel campus di Norman. L'University of Oklahoma offre 152 corsi di laurea, 160 master e 75 dottorati[1]. Dal 1994 il rettore è stato l'ex Senatore David L. Boren.

All'interno del campus di Norman si trovano due importanti musei: il Fred Jones Jr. Museum of Art, specializzato nell'Impressionismo francese, e il Sam Noble Oklahoma Museum of Natural History, specializzato nella storia naturale dell'Oklahoma.

La OU, considerata una scuola di alto livello per i programmi sportivi, ha vinto 7 titoli nazionali nel football con i Sooners, mentre la squadra di baseball dell'OU ha conquistato due titoli nazionali, la squadra femminile di softball ha conquistato il titolo nazionale nel 2000 e le squadre di ginnastica hanno conquistato 4 titoli nazionali dal 2002[2].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN137316683 · ISNI (EN0000 0004 0447 0018 · LCCN (ENn78095820 · GND (DE1018263-9 · BNE (ESXX141221 (data) · BNF (FRcb12378449s (data) · J9U (ENHE987007269200405171