Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Universities Research Association, un argomento che ha catturato l'attenzione di ricercatori, filosofi, scienziati e del grande pubblico. Universities Research Association è oggetto di dibattito e studio da secoli e la sua rilevanza nella società contemporanea è innegabile. Dai suoi impatti sulla tecnologia e sulla scienza, alle sue implicazioni sulla cultura e sull’arte, Universities Research Association ha dimostrato di essere un fenomeno sfaccettato che merita la nostra attenzione. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Universities Research Association, esaminando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul mondo moderno. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso le complessità di Universities Research Association!
Universities Research Association | |
---|---|
![]() | |
Fondazione | 1965 |
Sede centrale | ![]() |
Altre sedi | Italia, Giappone, Regno Unito |
Presidente | Michael Young |
Direttore | Marta Cehelsky |
Membri | 90 |
Sito web | |
La Universities Research Association (URA) è un consorzio di università prestigiose, principalmente statunitensi (tra cui Harvard, Yale, Princeton, Stanford, Michigan, Columbia, Berkeley, Irvine ed il Massachusetts Institute of Technology), fondato nel 1965. L'unica università italiana a far parte dell'URA è l'Università di Pisa. Altri atenei europei sono le università inglesi University College e l'Università di Manchester.
Stato | Università |
---|---|
Giappone | Waseda University |
Italia | Università di Pisa |
Regno Unito | University College London The University of Edinburgh University of Liverpool University of Manchester |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130244327 · ISNI (EN) 0000 0000 8936 0627 · LCCN (EN) n85021795 · GND (DE) 1087513219 · J9U (EN, HE) 987007460739205171 |
---|