Umberto Sacripante

In questo articolo approfondiremo l'affascinante universo di Umberto Sacripante, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, attraverso la sua rilevanza nella cultura popolare e la sua influenza in vari campi, Umberto Sacripante è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, scopriremo le ragioni che rendono Umberto Sacripante un argomento di inesauribile interesse, nonché le implicazioni che ha sulla società moderna. Preparati ad immergerti in un viaggio emozionante che ti porterà a comprendere meglio l'impatto che Umberto Sacripante ha sul nostro ambiente e sul nostro modo di percepire il mondo che ci circonda.

Umberto Sacripante nel film Ettore Fieramosca (1938)

Umberto Sacripante, all'anagrafe Sacripanti (Roma, 2 ottobre 1904Roma, 14 gennaio 1975), è stato un attore italiano.

Biografia

Debutta giovanissimo nella prosa teatrale, per essere scritturato da Anton Giulio Bragaglia come primo attore nel Teatro degli Indipendenti di Roma. Assunto da Stefano Pittaluga per occuparsi presso la Cines, dell'organizzazione cinematografica dei film in produzione, presso l'industria romana. Sarà anche direttore artistico di vari film tra cui Pastor Angelicus, di Romolo Marcellini, in ultimo sarà segretario del Sindacato Nazionale Attori Cinematografici.

Dal 1931 al 1966, girerà quasi 80 film di vario genere, quasi sempre come caratterista e in parti secondarie, per morire nella sua città natale a 70 anni. Due dei suoi figli, Luciano e Mauro, hanno lavorato nel cinema.

Filmografia

Umberto Sacripante con María Denis nel film La maestrina (1942)

Bibliografia

  • Gli attori, Gremese editore Roma 2002

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN306279962 · GND (DE1046972979