Al giorno d'oggi, Io, io, io... e gli altri è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. In un mondo sempre più globalizzato e connesso, Io, io, io... e gli altri è diventato un argomento di interesse per una vasta gamma di persone. Dai professionisti e dagli accademici al pubblico in generale, l’interesse per Io, io, io... e gli altri è in aumento e la sua importanza si è riflessa in vari ambiti della vita quotidiana. Sia sul posto di lavoro che nella sfera sociale, tecnologica o culturale, Io, io, io... e gli altri ha avuto un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Io, io, io... e gli altri e la sua influenza sulla società odierna.
Io, io, io... e gli altri è un film del 1966 diretto da Alessandro Blasetti.
Sandro, noto giornalista e scrittore, decide di condurre un'inchiesta sull'egoismo umano. Per alcuni giorni osserva i comportamenti delle persone che frequenta o che incontra occasionalmente. Inoltre, sentendosi anch'egli parte dell'inchiesta, esamina anche il proprio comportamento presente e passato a suon di flashback. Ricco di numerose scene che evidenziano come la vita quotidiana di tutti sia impregnata di egoismo e tutto quello che ne consegue.
È uscito nelle sale italiane il 16 febbraio 1966.