Nel mondo di oggi, UEFA Champions League 2005-2006 (fase a eliminazione diretta) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone in diversi campi. Il suo impatto si estende a livello globale, influenzando la società, l’economia, la politica, la cultura e la tecnologia. La crescente attenzione che UEFA Champions League 2005-2006 (fase a eliminazione diretta) riceve riflette la sua importanza nel mondo contemporaneo e le sue numerose implicazioni per il futuro. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a UEFA Champions League 2005-2006 (fase a eliminazione diretta) , analizzando la sua influenza e le varie prospettive che esistono attorno a questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, UEFA Champions League 2005-2006 (fase a eliminazione diretta) continua a generare dibattiti e riflessioni profonde che ci invitano a ripensare il nostro ruolo nel mondo di oggi.
Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare dell'edizione 2005-2006 della UEFA Champions League .
Tabellone
Ottavi di finale
Sorteggio
Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:
Chelsea - Barcellona
Real Madrid - Arsenal
Werder Brema - Juventus
Bayern Monaco - Milan
PSV - Olympique Lione
Ajax - Inter
Benfica - Liverpool
Rangers - Villarreal
Andata
Lisbona 21 febbraio 2006, ore 20:45 CET Benfica 1 – 0 referto Liverpool Estadio da Luz (62 000 spett.)
Glasgow 22 febbraio 2006, ore 20:45 CET Rangers 2 – 2 referto Villarreal Ibrox Stadium (51 000 spett.)
Amsterdam 22 febbraio 2006, ore 20:45 CET Ajax 2 – 2 referto Inter Amsterdam Arena (51 000 spett.)
Londra 22 febbraio 2006, ore 20:45 CET Chelsea 1 – 2 referto Barcellona Stamford Bridge (39 521 spett.)
Brema 22 febbraio 2006, ore 20:45 CET Werder Brema 3 – 2 referto Juventus Weserstadion (36 500 spett.)
Ritorno
Villarreal 7 marzo 2006, ore 20:45 CET Villarreal 1 – 1 (3 -3 agg.) referto Rangers El Madrigal (28 000 spett.)
Barcellona 7 marzo 2006, ore 20:45 CET Barcellona 1 – 1 (3-2 agg.) referto Chelsea Camp Nou (98 436 spett.)
Londra 8 marzo 2006, ore 20:45 CET Arsenal 0 – 0 (1-0 agg.) referto Real Madrid Highbury
Lione 8 marzo 2006, ore 20:45 CET Olympique Lione 4 – 0 (5-0 agg.) referto PSV Stade de Gerland (39 000 spett.)
Milano 8 marzo 2006, ore 20:45 CET Milan 4 – 1 (5-2 agg.) referto Bayern Monaco Stadio Giuseppe Meazza (78 577 spett.)
Liverpool 8 marzo 2006, ore 20:45 CET Ottavi di finale - RitornoLiverpool 0 – 2 (0-3 agg.) referto Benfica Anfield (42 750 spett.)
Milano 14 marzo 2006, ore 20:45 CET Inter 1 – 0 (3-2 agg.) referto Ajax Stadio Giuseppe Meazza (49 900 spett.)
Tabella riassuntiva
Quarti di finale
Sorteggio
Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:
Arsenal - Juventus
Olympique Lione - Milan
Inter - Villarreal
Benfica - Barcellona
Andata
Londra 28 marzo 2006, ore 20:45 CEST Arsenal 2 – 0 referto Juventus Highbury (35 472 spett.)
Lisbona 28 marzo 2006, ore 20:45 CEST Benfica 0 – 0 referto Barcellona Estadio da Luz (60 000 spett.) Arbitro: Bennett
Ritorno
Villarreal 4 aprile 2006, ore 20:45 CEST Villarreal 1 – 0 (2 -2 agg.) referto Inter El Madrigal (23 000 spett.)
Milano 4 aprile 2006, ore 20:45 CEST Milan 3 – 1 (3-1 agg.) referto Olympique Lione Stadio Giuseppe Meazza (78 894 spett.)
Torino 5 aprile 2006, ore 20:45 CEST Juventus 0 – 0 (0-2 agg.) referto Arsenal Stadio delle Alpi (50 000 spett.)
Barcellona 5 aprile 2006, ore 20:45 CEST Barcellona 2 – 0 (2-0 agg.) referto Benfica Camp Nou (98 000 spett.)
Tabella riassuntiva
Semifinali
Sorteggio
Tali accoppiamenti sono stati sorteggiati con il seguente esito:
Arsenal - Villarreal
Milan - Barcellona
Andata
Londra 19 aprile 2006, ore 20:45 CEST Arsenal 1 – 0 referto Villarreal Highbury (35 438 spett.)
Ritorno
Villarreal 25 aprile 2006, ore 20:45 CET Villarreal 0 – 0 (0-1 agg.) referto Arsenal El Madrigal (23 000 spett.)
Barcellona 2006, ore 20:45 CEST Barcellona 0 – 0 (1-0 agg.) referto Milan Camp Nou (98 000 spett.)
Tabella riassuntiva
Finale
Parigi 17 maggio 2006, ore 20:45 CEST Barcellona 2 – 1 referto Arsenal Stade de France (79 500 spett.)
Uomo partita:
Samuel Eto'o (Barcellona)Guardalinee:
Steinar Holvik
Arild Sundet
Quarto uomo:
Note