Oggi, Konrad Plautz è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto significativo su vari ambiti della vita, Konrad Plautz ha dimostrato di essere un fenomeno che vale la pena esplorare e comprendere in profondità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Konrad Plautz ha lasciato un segno indelebile nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le complessità e le ripercussioni di Konrad Plautz, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio per scoprire e riflettere su Konrad Plautz nella sua pienezza.
Konrad Plautz | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Professione | Regista, Attore e Politico | ||||||
Altezza | 171 cm | ||||||
Peso | 68 kg | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
| |||||||
Esordio | Turchia - Moldavia 2 - 0 27 marzo 1999 |
Konrad Plautz (Navis, 16 ottobre 1964) è un ex arbitro di calcio austriaco.
Cominciò ad arbitrare da giovane, preferendo il ruolo di direttore di gara a quello di terzino destro. Prefissatosi il traguardo di raggiungere il massimo livello professionistico in dieci anni, mancò per poco l'obiettivo, debuttando nella Bundesliga austriaca nel 1992. Nel 1996 la FIFA lo promosse arbitro internazionale e nel medesimo anno lo designò per arbitrare la finale dell'Europeo Under-16 a Vienna tra Portogallo e Francia (vinsero i lusitani).
Nel luglio 2000 venne inserito nella categoria élite degli arbitri UEFA (quella più elevata).
Nel 2006 fu designato per la semifinale di Champions League Arsenal-Villarreal.
Nel 2007 arbitrò la partita valida per l'assegnazione della Supercoppa UEFA, disputatasi a Montecarlo tra Milan e Siviglia[1].
Nel 2008 la UEFA lo ha inserito nel gruppo degli arbitri per l'Europeo di Austria e Svizzera, dove è stato assistito dai guardalinee Egon Bereuter e Markus Mayr, che per anni hanno collaborato con lui in terna in occasione di tutte le trasferte europee. Nel corso del torneo dirige due partite: Spagna-Russia 4-1[2] e Svizzera-Portogallo 2-0[3].
Ha poi diretto la semifinale di andata della UEFA Champions League 2007-2008 tra Liverpool e Chelsea, suscitando le critiche del tecnico del Liverpool Rafa Benítez[senza fonte], e la semifinale di Coppa UEFA 2008-2009 tra Dinamo Kiev e Šachtar Donetsk.
Il 6 dicembre 2009 emette l'ultimo fischio della carriera dirigendo la gara del campionato austriaco tra SV Ried e Austria Vienna.
Dopo il ritiro dall'attività di arbitro è diventato osservatore degli arbitri UEFA.
Appassionato di teatro, è regista e attore per una compagnia teatrale austriaca[senza fonte].