Supercoppa UEFA 1982

Nell'articolo di oggi esploreremo diversi aspetti relativi a Supercoppa UEFA 1982. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue possibili implicazioni e applicazioni oggi. Durante questo viaggio analizzeremo diversi approcci e prospettive che ci permetteranno di comprendere meglio il ruolo che Supercoppa UEFA 1982 ha avuto nel tempo e come continua ad avere un impatto su vari ambiti della società. Dagli aspetti storici e culturali, alla sua rilevanza nel panorama attuale, approfondiremo un'ampia gamma di argomenti per comprendere l'importanza e il significato di Supercoppa UEFA 1982 nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e indagine su Supercoppa UEFA 1982 e scopri il suo affascinante universo da una prospettiva multidisciplinare.

Voce principale: Supercoppa UEFA.
Supercoppa UEFA 1982
UEFA Super Cup 1982
Competizione Supercoppa UEFA
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date 19 e 26 gennaio 1983
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Aston Villa
(1º titolo)
Secondo Barcellona
Statistiche
Incontri disputati 2
Gol segnati 4 (2 per incontro)
Cronologia della competizione

La Supercoppa UEFA 1982 è stata l'ottava edizione della Supercoppa UEFA.

Si è svolta il 19 e 26 gennaio 1983 in gara di andata e ritorno tra la squadra vincitrice della Coppa dei Campioni 1981-1982, ovvero gli inglesi dell'Aston Villa, e la squadra vincitrice della Coppa delle Coppe 1981-1982, ossia gli spagnoli del Barcellona.

A conquistare il titolo è stato l'Aston Villa che ha perso la gara di andata a Barcellona per 1-0 e ha vinto la gara di ritorno a Birmingham per 3-0 dopo i tempi supplementari.

Partecipanti

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Inghilterra (bandiera) Aston Villa Vincitrice della Coppa dei Campioni 1981-1982 Nessuna
Spagna (bandiera) Barcellona Vincitrice della Coppa delle Coppe 1981-1982 1 (1979)

Tabellini

Andata

Barcellona
19 gennaio 1983, ore 20:45
Barcellona 1 – 0
referto
Aston VillaCamp Nou (40.000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Bruno Galler

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Barcellona
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Aston Villa
Barcellona (4-3-3)
P 1 Spagna (bandiera) Urruti
D Spagna (bandiera) Tente Sánchez (c)
D Spagna (bandiera) Migueli
D Spagna (bandiera) Julio Alberto
D Spagna (bandiera) José Ramón Alexanko
C Spagna (bandiera) Perico Alonso Uscita al 76’ 76’
C Germania Ovest (bandiera) Bernd Schuster
C Spagna (bandiera) Víctor
A Spagna (bandiera) Marcos Alonso
A Spagna (bandiera) Quini Uscita al 70’ 70’
A Spagna (bandiera) Francisco Carrasco
Sostituzioni:
A Spagna (bandiera) Pichi Alonso Ingresso al 70’ 70’
C Spagna (bandiera) Urbano Ingresso al 76’ 76’
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera) Udo Lattek
Aston Villa (4-4-2)
P 1 Inghilterra (bandiera) Nigel Spink
D Inghilterra (bandiera) Mark Jones Uscita al 37’ 37’
D Inghilterra (bandiera) Gary Williams
D Scozia (bandiera) Allan Evans
D Scozia (bandiera) Ken McNaught
C Inghilterra (bandiera) Dennis Mortimer (c)
C Scozia (bandiera) Des Bremner
C Inghilterra (bandiera) Gordon Cowans
C Inghilterra (bandiera) Tony Morley
A Inghilterra (bandiera) Gary Shaw
A Inghilterra (bandiera) Peter Withe
Sostituzioni:
D Inghilterra (bandiera) Colin Gibson Ingresso al 37’ 37’
Allenatore:
Inghilterra (bandiera) Tony Barton

Ritorno

Birmingham
26 gennaio 1983, ore 19:30
Aston Villa 3 – 0
(d.t.s.)
referto
BarcellonaVilla Park (31.570 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Alexis Ponnet

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Aston Villa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Barcellona
Aston Villa (4-4-2)
P 1 Inghilterra (bandiera) Nigel Spink
D Inghilterra (bandiera) Gary Williams Uscita al 115’ 115’
D Scozia (bandiera) Allan Evans

D Scozia (bandiera) Ken McNaught Ammonizione
D Inghilterra (bandiera) Colin Gibson Ammonizione
C Scozia (bandiera) Des Bremner
C Scozia (bandiera) Andy Blair (c)
C Inghilterra (bandiera) Gordon Cowans
C Inghilterra (bandiera) Tony Morley Uscita al 75’ 75’
A Inghilterra (bandiera) Gary Shaw
A Inghilterra (bandiera) Peter Withe
Sostituzioni:
C Inghilterra (bandiera) Mark Walters Ingresso al 75’ 75’
A Inghilterra (bandiera) Paul Birch Ingresso al 115’ 115’
Allenatore:
Inghilterra (bandiera) Tony Barton
Barcellona (4-4-2)
P 1 Spagna (bandiera) Urruti Ammonizione
C Spagna (bandiera) Tente Sánchez (c)
D Spagna (bandiera) Migueli
D Spagna (bandiera) José Ramón Alexanko Ammonizione
D Spagna (bandiera) Julio Alberto

 53’

C Spagna (bandiera) Perico Alonso Ammonizione
C Germania Ovest (bandiera) Bernd Schuster Ammonizione
C Spagna (bandiera) Víctor
C Spagna (bandiera) Urbano Ammonizione
A Spagna (bandiera) Marcos Alonso

 106’

A Spagna (bandiera) Francisco Carrasco Uscita al 33’ 33’
Sostituzioni:
A Spagna (bandiera) Quini Ingresso al 33’ 33’ Uscita al 60’ 60’
C Spagna (bandiera) Manolo Ammonizione Ingresso al 60’ 60’
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera) Udo Lattek

Voci correlate

Collegamenti esterni