In questo articolo analizzeremo UCI ProTour 2006 da diverse prospettive per comprenderne l'impatto in diversi contesti. UCI ProTour 2006 è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in campo sociale, politico, economico, culturale, tra gli altri. Nel corso di questa analisi, esamineremo le varie dimensioni che UCI ProTour 2006 racchiude, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esploreremo le diverse interpretazioni e opinioni che esistono attorno a UCI ProTour 2006, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento.
UCI ProTour 2006 | |
---|---|
Competizione | UCI ProTour |
Sport | ![]() |
Edizione | 2ª |
Organizzatore | UCI |
Date | 5 marzo-14 ottobre |
Risultati | |
Vincitore | ![]() |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() |
Gare | 27 |
Cronologia della competizione | |
L'UCI ProTour 2006 fu la seconda edizione del circuito gestito dalla UCI. Poche le differenze rispetto all'edizione 2005.
La classifica finale venne vinta dallo spagnolo Alejandro Valverde in forza alla Caisse d'Epargne-Illes Balears. La classifica per squadre fu vinta dal Team CSC (Danimarca).
Le squadre che vi parteciparono furono venti, rappresentanti nove diversi paesi. Rispetto all'edizione 2005, guadagnarono licenza da UCI ProTeam la francese AG2R Prévoyance e la neonata squadra italo-tedesca Milram. Cessarono invece l'attività Fassa Bortolo e Domina Vacanze.
Pos. | Categoria 1 Tour de France |
Categoria 2 Giro d'Italia Vuelta a España |
Categoria 3 Classiche monumento Altre corse[4] |
Categoria 4 Altre corse di un giorno[5] | |
---|---|---|---|---|---|
1° | 100 | 85 | 50 | 40 | |
2° | 75 | 65 | 40 | 30 | |
3° | 60 | 50 | 35 | 25 | |
4° | 55 | 45 | 30 | 20 | |
5° | 50 | 40 | 25 | 15 | |
6° | 45 | 35 | 20 | 11 | |
7° | 40 | 30 | 15 | 7 | |
8° | 35 | 26 | 10 | 5 | |
9° | 30 | 22 | 5 | 3 | |
10° | 25 | 19 | 2 | 1 | |
11° | 20 | 16 | |||
12° | 15 | 13 | |||
13° | 12 | 11 | |||
14° | 10 | 9 | |||
15° | 8 | 7 | |||
16° | 6 | 5 | |||
17° | 5 | 4 | |||
18° | 4 | 3 | |||
19° | 3 | 2 | |||
20° | 2 | 1 | |||
Punti per tappa | |||||
1° | 10 | 8 | 3 | ||
2° | 5 | 4 | 2 | ||
3° | 3 | 2 | 1 |
La vincitrice della classifica a squadre prendeva 20 punti, la seconda 19, la terza 18, ecc. Le squadre ammesse alle corse tramite l'assegnazione delle wild-card non ricevevano punti, ma non venivano nemmeno sostituite nell'assegnazione dei punti da squadre ProTour.
Venivano sommati i punti dei primi cinque corridori della stessa nazione classificati nella graduatoria individuale.
Aggiornate al 14 ottobre 2006, riviste il 28 aprile 2008.[6]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
C. d'Epargne | 285 |
2 | ![]() |
Euskaltel | 213 |
3 | ![]() |
Team CSC | 170 |
4 | ![]() |
Davitamon | 167 |
5 | ![]() |
Astana | 156 |
6 | ![]() |
Lampre-Caffita | 155 |
7 | ![]() |
Quick Step | 154 |
8 | ![]() |
Quick Step | 144 |
9 | ![]() |
Team CSC | 138 |
10 | ![]() |
Gerolsteiner | 133 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
388 |
2 | ![]() |
350 |
3 | ![]() |
346 |
4 | ![]() |
327 |
5 | ![]() |
327 |
6 | ![]() |
294 |
7 | ![]() |
270 |
8 | ![]() |
269 |
9 | ![]() |
268 |
10 | ![]() |
258 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
829 |
2 | ![]() |
656 |
3 | ![]() |
488 |
4 | ![]() |
350 |
5 | ![]() |
292 |
6 | ![]() |
286 |
7 | ![]() |
281 |
8 | ![]() |
271 |
9 | ![]() |
239 |
10 | ![]() |
206 |